Il beri beri si presenta clinicamente manifestando sintomi precisi come senso di debolezza, facile affaticabilità, disappetenza, senso di angoscia, difficoltà respiratoria, cardiopalmo, senso di peso agli arti inferiori ed in fase conclamata si distinguono dei rigonfiamenti o edemi localizzati soprattutto agli arti inferiori, e una forma secca, caratterizzala da atrofia di tutto il tessuto muscolare e dell'apparato digerente.
E molto spesso le persone affette da questa malattia possono accusare tra l'altro anche disturbi neurologici che consistono consistenti in turbe della sensibilità tattile, specie alla metà inferiore del corpo e in seguito turbe motorie, in forma di paresi e paralisi, che colpiscono dapprima gli arti inferiori e soprattutto i muscoli estensori e con il passare del tempo anche gli arti superiori e il tronco.
Purtroppo questa malattia non deve essere trascurata perché nelle fasi estreme si hanno paralisi diffuse, atrofia muscolare, dilatazione del cuore e morte per collasso cardiocircolatorio.
Ricapitolando le cause principali del beri beri sono l'insufficiente apporto alimentare, l'insufficiente assorbimento intestinale o insufficiente utilizzazione epatica della vitamina B1.
La terapia appropriata consiste oltre che nella somministrazione diretta di vitamina B1 per iniezioni, in un'alimentazione ricca di frutta e di verdura fresca.
La malattia del beri beri...
Malattie