La pianta officinale della Stachys officinalis viene spesso utilizzata per ricavare diversi prodotti che possono venir integrati alle varie terapie proposte dalla medicina omeopatica come ad esempio:
- La tisana di Stachys officinalis: semplicemente infondendo le parti attive della pianta potrete ricevere tutte le sue proprietà utili per migliorare la salute; dopo aver lasciato a macerare le foglie ed i fiori essiccati per almeno 10 minuti, filtrate il composto e bevetelo sia caldo che freddo.
- Crema alla Stachys officinalis: potete acquistare uno dei diversi prodotti cosmetici a base di betonica che possono alleviare i problemi respiratori se spalmati sul torace; oltre alla stachys officinalis solitamente queste pomate sono combinate con diverse sostanze omeopatiche come lavanda, cannella o aloe che nella loro combinazione sono un vero e proprio toccasana per l’organismo.
- Olio essenziale di Stachys officinalis: l’aromaterapia sfrutta l’olio estratto dai vari prodotti offerti da madre natura per migliorare lo stato di benessere generale di una persona, sia a livello fisico che mentale. L’aromaterapia si predispone ottimamente verso le persone affette da disturbi mentali ed emotivi, migliorando la loro salute psicologica.
Benefici della Stachys officinalis
In generale i prodotti previsti dalle strategie con la Stachys officinalis sono utili per:
- Problemi respiratori: bronchite, asma, congestione, muco in eccesso
- Epilessia
- Malattie al fegato e problemi renali
- Diarrea e costipazione
- Afflizioni al sistema nervoso
Infuso di Stachys officinalis
E' utile anche contro il mal di testa è facilissimo da preparare, versare 1/4 litro d'acqua bollente su 1 cucchiaino colmo di pianta essiccata, lasciare in infusione 15 minuti, poi filtrare. In caso di debolezza nervosa, malattie bronchiali, mal di testa, disturbi mestruali e digestivi, berne fino a 3 tazze al giorno.
Sciacqui e gargarismi con la Stachys officinalis
La tisana è efficace anche contro le infiammazioni delle mucose della bocca e delle gengive: usarla tiepida più volte al giorno per sciacqui o gargarismi.
Vino Stachys officinalis
Versare 20 g di pianta fresca in 1 litro di vino leggero e lasciare macerare per 2-3 giorni. Per tonificare i nervi e il fisico in generale berne 2-3 bicchierini al giorno.
Impacchi e bagni alla Stachys officinalis
Immergere delle bende nell'infuso o nel decotto per trattare le ferite. Entrambe le preparazioni si addicono anche in aggiunta all'acqua del bagno.
La Stachys officinalis come pianta officinale è una cura efficace che agisce particolarmente bene contro i problemi digestivi che provocano bruciore di stomaco, gas intestinale e altri sintomi dal carattere particolarmente fastidioso, mentre anche nella medicina tradizionale serviva come espettorante per gli accumuli di muco catarro nelle vie aeree, liberando le persone che soffrono a causa di bronchite, mal di gola, naso chiuso e perfino asma.