Le principali forme di botulino si possono riassumere in:
1. Alimentare
Il cibo è contaminato dalla tossina botulinica in quanto è mal inscatolato o conservato
2. Infantile
Il C. botulinum è presente nel tratto intestinale di un certo numero di neonati.
Generalmente questo tipo di malattia colpisce i bambini al di sotto dei 12 mesi: trascorso questo termine il loro sistema immunitario è più forte.
3. Da ferita
Quando una ferita si infetta da spore di botulismo, poi produce tossine.
Ciò si verifica in genere quando il tessuto è danneggiato attraverso iniezioni di eroina contaminata o quando si è sniffata della cocaina infettata.
In genere ci vogliono dalle 12 alle 36 ore dopo aver mangiato il cibo contaminato prima che si manifestino i sintomi più gravi. Tuttavia a volte si manifestano rapidamente nel giro di 6 ore o entro 8 giorni dalla indigestione della tossina. Se mangiate (o bevute) una discreta quantità del batterio menzionato, potreste non avere i sintomi precoci e sviluppare immediatamente i sintomi neurologici. Molto pericoloso è il blocco dei muscoli respiratori: potreste dover subire una ventilazione meccanica. Il trattamento della tossina botulinica avviene con la somministrazione di un’antitossina nelle prime ore dalla comparsa dei sintomi, però il recupero è lento (anche diversi mesi). In 1 o 2 casi su 20, il botulismo potrebbe risultare fatale per la persona ammalatasi a causa del sopraccitato batterio. Questa malattia non è contagiosa e non può diffondersi attraverso il contatto interpersonale. I sintomi da botulismo infantile sono solitamente stitichezza che può durare giorni. Dopo questi il bambino avrà una difficoltà nel succhiare, nel piangere, nel deglutire. Presenterà anche una ridotta efficienza muscolare. Si sentirà stanco. Vedrà male. Tra le varie cause troviamo il miele e lo sciroppo di mais che sono noti per aver causato il suddetto tipo di botulismo. I sintomi da botulismo da lesione hanno tra i 4 ed i 14 giorni di tempo per manifestarsi. Essi partono dai nervi cranici (nervi che connettono il cervello alla colonna cerebrale) prima che si diffondano per il resto del corpo a causa delle tossine botuliniche. I sintomi da botulismo da ferita sono gli stessi di quello alimentare, solamente che possono richiedere un tempo maggiore per svilupparsi. Come la tossina si diffonde nel corpo della persona colpita dal batterio sopra menzionato, avvertirà un senso di debolezza che partirà dalla parte superiore del suo corpo ed arriverà agli arti inferiori con conseguente paralisi. Se la tossina non sarà fronteggiata tempestivamente colpirà gli organi legati all’apparato respiratorio, provocando una grave insufficienza respiratoria. Tale soggetto rischia perfino una rapida morte. Vi ricordo che perfino una febbre elevata può essere un sintomo riconducibile a questa malattia. Esso produce delle spore che di per sé non sono nocive, a meno che si inseriscono nel corpo umano e producono delle tossine. Test che escludono sintomi compatibili con altre patologie. Provare il botulismo è difficilissimo: solitamente i test tentano di escludere altre condizioni che presentano sintomi simili. Altre conferme possono avvenire tramite: Se sospettate di avere il botulismo avvisate subito il vostro medico, il quale vi potrà dare delle antitossine già prima che la diagnosi sia confermata ed avviserà il Ministero della salute. Il trattamento da botulismo alimentare e da ferita richiede un immediato ricovero ospedaliero. Qua verranno somministrati al paziente liquidi e sostanze nutritive con una flebo. Ricordatevi che una certa tempestività nel rivolgersi ad un medico vi potrebbe salvare la vita. Quando una persona prepara delle conserve in casa deve sempre sterilizzare i vasetti, i barattoli tramite una loro bollitura di almeno 10 minuti. Se quando apre le conserve vede che presentano un leggero rigonfiamento, non deve esitare a buttarle. Stesso discorso qualora esse emanano un profumo nauseante.Sintomi e trattamento del botulino
I sintomi del botulismo alimentare solitamente iniziano con:
Comparsa dei sintomi nel botulismo alimentare
I sintomi che si manifestano sono:
Il botulino è contagioso?
I sintomi da botulismo infantile
I sintomi da botulismo da ferita
Dove si trova il botulino
Il botulino vive
Altre cause del suddetto microrganismo
Sto parlando di quelli inerenti all’esclusione della sindrome di Guillain-Barrè (malattia che riguarda la rete dei nervi che riguardano i movimenti del corpo) o per vedere se una persona ha subito un infarto (i cui dolori colpiscono gli arti del nostro busto). O anche se c’è stato un avvelenamento da monossido di carbonio o un’ intossicazione dopo aver mangiato dei di frutti di mare.Altri test che si potrebbero dover fare
Prevenzione del botulismo