Come accade in parecchi pratiche asiatiche basta vedere lo yoga oppure anche le varie alti marziali o anche la sola meditazione stessa.
Uno dei massimi esponenti di questo metodo era il guaritore americano Léonard Orr, che utilizzava questa tecnica abbinando la respirazione ritmica a sedute di sauna e, l'immersione nell'acqua calda.
Molti terapeuti sono convinti il breathwork possa portare numerosi vantaggi nei casi di soggetti pervasi:
- da conflitto emozionale dato che la respirazione favorisce la pace mentale risulta più facile arrivare alla consapevolezza totale e di consegunza alla accettazione e soluzione dei problemi stessi.
- da carenza di autostima, spesso questo basso livello deriva da una scarsa immagine di sé legata quasi sempre ad eventi intercorsi nella fase di minore età.
Per sincronizzare meglio la respirazione nel breathwork olotropico le sedute sono accompagnate da una musica ritmica per indurre il soggetto in questione a raggiungere uno stato di coscenza diverso alterato in maniera positiva.
Mentre il rebirthing è un altra forma di breathwork è ha lo scopo di permettere ai ricordi del trauma accaduto nel passato di affiorare per essere poi rilasciati in tranquillità.
In conclusione quasi tutti questi esercizi di respirazione favoriscono il rilassamento, diminuiscono la tensione, riducono le risposte fisiologiche allo stress e di conseguenza aumentano l'energia interiore.
Purtroppo però su questa tecnica non si sono condotti moltissimi studi e quindi non vi sono prove a sostegno della sua possibile efficacia abbinata a trattamenti e terapie psicologiche.
Il Breathwork..
Naturale benessere