I Sintomi della bronchite nei bambini
Il quadro sintomatologico che annuncia un inizio di bronchite è costituito da:
- occlusione delle vie nasali
- mal di gola
- lacrimazione abbondante
A volte questi sintomi non si riscontrano prima dell’infezione vera e propria, per cui ci rendiamo conto che il bambino è affetto da bronchite se ha:
- episodi ricorrenti di tosse secca e stizzosa (anche durante la notte)
- catarro
- dolore al torace
- inappetenza
- senso di affaticamento
- febbre
Diagnosi della bronchite:
Il pediatra durante la visita esegue prima un’accurata auscultazione del torace, poi se lo ritiene opportuno procede con l’esame radiologico, l’analisi del sangue e dell’espettorato.
Terapia per la cura della bronchite nei bambini
La bronchite si cura con:
- antipiretici (paracetamolo e aspirina), per contrastare l’infezione
- farmaci mucolitici, per aiutare la fluidificazione del catarro
Consigli utili
Che cosa fare:
- il bambino va tenuto a letto finché la febbre non passa e la tosse non diminuisce;
- anche in caso di bronchite, come in altre patologie delle vie respiratorie, il bambino si disidrata facilmente, quindi deve bere spesso e stare in un ambiente opportunamente umidificato.
Cosa non fare:
- non somministrare al bambino sedativi della tosse perché bloccano l’espettorazione del muco, che di conseguenza ristagna nei bronchi;
- non ricorrere a decongestionanti (spray nasali), perché creano difficoltà respiratorie e fanno diventare la tosse ancora più secca.