Cause del bruciore agli occhi
- Irritazione
- Occhi asciutti
- Abrasioni corneali
- Infiammazione
- Stile di vita
- Farmaci
Irritazione agli occhi
Se alcune sostanze irritanti entrano a contatto con l’occhio, è possibile che avvertiate bruciore:
- Sudore – Il sudore brucia quando entra negli occhi. È comune durante i periodi di forte sudorazione, come ad esempio se praticate esercizi cardio o sport attivi
- Polvere – Può arrivare dentro l’occhio e innescare la sensazione di bruciore
- Fumo – Il fumo di sigarette o di altre fonti asciuga lo strato esterno dell'occhio
- Prodotti chimici - Includono quelli che si trovano nei laboratori o nelle aree industriali
- Cosmetici – Essi sono ad esempio ombretti, mascara, fondotinta, colle per le ciglia, ecc.
Occhi secchi
È molto comune e può verificarsi soprattutto in temperature estreme. Dipende anche dalla velocità con cui battete le palpebre: se il vostro ritmo è molto lento, allora è più facile che gli occhi si asciughino.
Abrasioni corneali
Graffi nella cornea possono causare:
- Dolore
- Lacrimazione
- Sensazione di avere qualcosa sulla superficie dell'occhio.
Infiammazione
Un certo numero di condizioni infiammatorie può asciugare i vostri occhi e provocare bruciore.
Ecco alcune delle infezioni oculari comuni:
- Congiuntivite
- Blefarite
- Orzaiolo o calazio - possono esplodere improvvisamente e causare il bruciore
- Uveite
- Irite – sepsi o infiammazione dell'iride o della parte colorata dell'occhio
- Neurite ottica - infiammazione del nervo ottico che può anche portare a problemi di vista
Stile di vita
Il bruciore agli occhi può essere attribuito anche a un’esposizione prolungata allo schermo del computer o la televisione, mancanza di sonno, disidratazione, ecc.
Farmaci
Ci sono medicinali che presentano bruciore agli occhi come effetto collaterale. Alcuni di questi farmaci comprendono:
- Diuretici
- Antistaminicii
- Decongestionanti.
Raggi UV
A volte avvertite semplicemente una sensazione di bruciore, mentre in altri casi, senza volerlo, provocate delle vere e proprie bruciature. I raggi UV possono bruciare i vostri occhi, soprattutto quando la luce solare è riflessa da acqua o neve. Anche le lampade abbronzanti e attrezzature per la saldatura rovinano i vostri occhi.
Altri sintomi
È probabile che il bruciore non sia l’unico sintomo. Se ce ne sono anche altri, è il caso che facciate qualcosa:
- Estrema sensibilità alla luce
- Perdita o degenerazione della vista
- Visione doppia
- Pulviscoli nuovi
- Notate aloni attorno alla luce
- Dolore muovendo gli occhi
- Lampi di luce
- Mal di testa forte
- Cambiamenti nella forma della pupilla
- protrusione degli occhi
Complicazioni
È importante che seguiate il trattamento consigliato dal medico, altrimenti il disturbo potrebbe dare origine a complicanze come:
- Perdita della vista
- Diffusione dell’infezione
Trattamento contro il bruciore degli occhi
Ecco cosa potete fare per alleviare il dolore:
- Andate dal medico
- Raffreddate gli occhi
- Non guardate mai direttamente il sole
- Usate lacrime artificiali.
Andate dal medico
Se il bruciore è causato da una sostanza chimica si tratta di un'emergenza. In questo caso, è fondamentale che agiate in fretta. Versate acqua negli occhi immediatamente usando le dita di una mano per mantenere un occhio più aperto possibile per almeno 15 minuti di seguito. Potete aiutarvi con un contenitore pulito. Poi, andate subito dal medico. Vi applicherà una benda sull'occhio e vi prescriverà antibiotici per prevenire la sepsi. Danni più gravi possono richiedere un trattamento chirurgico.
Raffreddate gli occhi
Coprite gli occhi con un asciugamano umido e freddo, prendete un analgesico come l'aspirina o l’ibuprofene. Se il bruciore non scompare in un giorno o due, consultate il medico.
Non guardate mai direttamente il sole
Non fatelo anche se ci fosse un'eclissi. La luce del sole può bruciare la retina.
Usate le lacrime artificiali
Provate le lacrime artificiali se avete gli occhi secchi.
Rimedi contro il bruciore agli ochi
- Panno
- Acqua
- Tamponi
- Aloe vera
- Impacchi
- No ai prodotti allergici
- Miscela
- Infuso
Panno
Inumidite un panno con acqua fredda e applicatelo sui vostri occhi. Questo è un rimedio rilassante per il prurito e il bruciore agli occhi.
Acqua
Spruzzate acqua fredda sul viso, con gli occhi chiusi. Ciò contribuirà a raffreddare gli occhi.
Tamponi
Versate acqua di rose su due tamponi di cotone e teneteli sulle palpebre per un po'. Farete rinfrescare e rilassare gli occhi.
Aloe vera
L’aloe vera è un altro farmaco naturale contro il bruciore agli occhi. È possibile utilizzare l'aloe vera in due modi - o spremete il succo direttamente sulle palpebre o lo applicate su un panno e tamponate le palpebre.
Impacchi
Anche gli impacchi caldi possono aiutarvi. Invece dell’acqua, usate olio di lavanda.
No ai prodotti che causano bruciore
Se un prodotto vi provoca allergia, smettete di usarlo.
Miscela
Fate una miscela di cipolla, semi di papavero e di pepe nero (1 cucchiaio ciascuno). Mettete questo composto in mezza tazza di latte per preparare una crema fatta in casa. Applicatela sugli occhi e lasciatela agire circa 15 minuti. Poi lavatevi con acqua tiepida.
Infuso
Preparate un infuso ai fiori di sambuco (dopo che si è raffreddato) e usatelo come collirio
Prevenire il bruciore degli occhi
- Balsamo labbra
- Fascia di cotone
- Pentole
- Lacca
- Spray
- Occhiali protettivi
- Occhialini nuoto
Balsamo labbra
Applicate un balsamo per le labbra sulle vostre sopracciglia. Agisce come barriera contro l'umidità, impedendo che le gocce delle creme solari finiscano negli occhi quando sudate. Evitate prodotti alla menta perché potrebbero causare bruciore agli occhi.
Fascia di cotone
Indossate una fascia di cotone. Quando tingete i capelli o fate qualche trattamento ai capelli in casa, indossate una fascia per evitare che arrivi qualcosa negli occhi.
Pentole
Coprite le pentole quando cucinate per evitare fuoriuscite di cibo.
Lacca
Chiudete gli occhi prima di usare la lacca, poi lasciate la stanza rapidamente.
Spray
Quando utilizzate spray per la casa, tossici o meno, non dirigete il getto verso il viso. Lavorate sempre in un luogo ben ventilato quando utilizzate prodotti chimici.
Occhiali protettivi
Lasciate gli occhiali protettivi vicino ai cavi terminali di accoppiamento. Se ad esempio cercate di avviare una batteria scarica, è possibile che rilasci sostanze acide.
Occhialini nuoto
Prendete occhialini da nuoto stretti. Vi proteggeranno dal cloro nelle piscine.
Evitare le scottature solari sugli occhi
Dovreste sempre indossare occhiali da sole in modo da bloccare circa il 99% o più dei raggi ultravioletti, soprattutto se vivete o lavorate in un luogo dove c'è sabbia, neve o acqua. L'esposizione prolungata ai raggi solari può causare cataratta, danni alla retina e altre malattie dell'occhio.
Qui ci sono alcune misure preventive da adottare:
- Farmaci
- Dopo un intervento chirurgico
- Occhiali ambra e lenti polarizzate
- Cappello
Indossare gli occhiali da sole quando servono
Indossate gli occhiali da sole ai tropici e in montagna o quando c’è il sole. I raggi ultravioletti sono molto intensi e sono più dannosi ad alta quota o in prossimità dell'equatore.
Farmaci
Usate gli occhiali da sole durante l'assunzione di farmaci. Medicinali fotosensibilizzanti, come la tetraciclina, rendono la pelle più vulnerabile alla luce ultravioletta e avrebbe lo stesso effetto sui vostri occhi.
Dopo un intervento chirurgico
Indossate gli occhiali da sole dopo l'intervento chirurgico di cataratta. Oppure assicuratevi del fatto che le vostre lenti o quelle a contatto intraoculari post-chirurgiche assorbano i raggi ultravioletti.
Occhiali ambra e lenti polarizzate
Indossate occhiali con le lenti ambra poiché bloccano i raggi ultravioletti dannosi. Inoltre, le lenti polarizzate impediscono che la luce rimbalzi dall’acqua o dalla neve. Questi due tipi di occhiali sono perfetti per la pesca o lo sci.
Cappello
Usate un cappello grande. Vi sarà utile per proteggere il viso, le labbra e gli occhi dalla luce del sole, che potrebbe provocare cancro della pelle, rughe o macchie di età.