Chi può accusare maggiormente la problematica dei brufoli sul sedere?
Soprattutto i giovani maschi sono soggetti alla comparsa di brufoli e punti neri e tendono ad avere le manifestazioni più gravi, nelle donne e negli adulti invece i brufoli si protraggono per un tempo maggiore, ma si risolve in maniera più semplice; il modo migliore per risolvere il problema legato ai brufoli è di cercarne le cause e provare ad eliminarle, praticando lavaggi frequenti ed efficaci, utilizzando però prodotti specifici per la cura dei brufoli stessi.
Andando oltre le cause più comuni della comparsa dei brufoli, fra cui anche i brufoli sul sedere, e adottando dei trattamenti specifici per prevenire ed eliminare la comparsa dei brufoli e dell’acne, sarà possibile guarire e prevenire l’antiestetica e fastidiosa presenza dei brufoli in generale.
Causa dei brufoli sul sedere
Nessuna causa precisa è stata fino ad oggi individuata che spieghi l’esatta comparsa dei brufoli sul sedere. Si ritiene che indossare indumenti stretti ed attillati, che impediscono alla pelle di respirare, sia una delle cause della comparsa dei brufoli sul sedere, tuttavia, dal momento che siamo completamente vestiti per la maggior parte del tempo ed è inevitabile che ci sediamo, è impossibile per noi per prevenire i brufoli nella zona in questione.
Altre possibili cause della comparsa dei brufoli sul sedere sono: i detersivi che irritano la pelle, non lavare le lenzuola e la biancheria abbastanza spesso, lo stress, una dieta non equilibrata, la mancanza di una pulizia del corpo accurata, alcuni farmaci, gli ormoni etc. Inoltre è anche stato appurato che la comparsa dei brufoli sul sedere deriva da un fattore ereditario.
Altre possibili cause della comparsa dei brufoli sono:
- Età: i cambiamenti ormonali negli adolescenti in genere possono causare brufoli ed acne in varie parti del corpo.
- Malattia: molte malattie possono causare cambiamenti ormonali, che provocano la comparsa dei brufoli.
- Cambiamenti ormonali: specialmente nelle donne, durante il periodo delle mestruazioni e della gravidanza.
- Dieta: mangiare in maniera sana ed equilibrata aiuta il corpo a mantenersi in forma. Alcuni alimenti possono causare infiammazioni che provocano la comparsa dei brufoli.
- Farmaci: il brufolo può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci. Se si sviluppa la comparsa dei brufoli dopo aver iniziato una terapia con un determinato farmaco, è consigliabile passare ad una alternativa, naturalmente previo accordo con il proprio medico.
- Igiene personale: nel corso della pulizia giornaliera del corpo l’utilizzo di saponi abrasivi può causare l’acne o peggiorare la situazione quando già si è in presenza di brufoli.
- Ambiente: l’esposizione all'aria inquinata, la sporcizia, e la sudorazione può compromettere la salute della pelle e causare la comparsa dell’acne.
- Stress: lo stress può causare molti problemi al nostro corpo, tra cui contribuisce alla maggiore formazione dei brufoli.
- Sfregamento: il gesto di toccare i brufoli, spremerli o sfregarli irrita la pelle, aumenta la probabilità di sviluppare l’acne e può causare cicatrici.
- Se si eliminano le cause e si utilizzano trattamenti adeguati, si riducono notevolmente i rischi di creare focolai che comportano la comparsa dell’acne, si riducono i brufoli sul sedere e in qualsiasi parte del corpo.
Trattamenti e rimedi per la cura dei brufoli sul sedere
I medici e gli studiosi lavorano incessantemente per riuscire a trovare soluzioni e trattamenti migliorativi per la cura dei brufoli ed il risultato è che in commercio si trovano migliaia di farmaci e prodotti. La soluzione migliore è quella di agire tempestivamente alla comparsa del primo brufolo con un trattamento adeguato, senza perdere tempo e denaro nella prova di nuovi rimedi che potrebbero rivelarsi inefficaci.
Gli studi, le ricerche e i test effettuati nel corso degli anni hanno evidenziato che i migliori trattamenti per la cura dei brufoli e dei punti neri sono i rimedi naturali, perché, a differenza dei trattamenti farmacologici, hanno un effetto immediato e non producono effetti collaterali come quelli che derivano dall’utilizzo di farmaci a base di perossido di benzoile.
Il trattamento più efficace per combattere i brufoli sul sedere è un processo suddiviso in due fasi:
FASE UNO
Il primo passo è quello di lavare e pulire delicatamente la zona interessata più volte al giorno e lavare con il detergente adeguato, i migliori detergenti per la pulizia delle parti delicate colpite dai brufoli devono contenere i seguenti ingredienti naturali:
- Arctium Lappa o Bardana maggiore che ha proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, antiforuncolose, antiacneiche, antiseborroiche e antisettiche, viene utilizzata per il trattamento di molte malattie croniche della pelle.
- Frutescens Bulbine, della famiglia delle liliacee e originaria del Sud Africa, è efficace nel prevenire le infezione della pelle, ha un effetto cicatrizzante e lenitivo per i brufoli e altri problemi della pelle. Il suo gel lenitivo forma un invisibile rivestimento sulla ferita, la protegge dagli attacchi dei batteri e dona sollievo e una efficace guarigione dai brufoli.
- Olio essenziale di lavanda. La lavanda è uno stimolante dell’attività circolatoria, ha un effetto antisettico ed è usata per curare ferite, ustioni e per prevenire le cicatrici. E’ un rimedio molto efficace e riconosciuto per eliminare i brufoli sul sedere.
- Azadirachta Indica, noto con il nome di olio di neem, è ampiamente utilizzata per la pulizia della pelle, ha una funzione antibatterica e antiinfiammatoria.
- Melaleuca alternifolia (Tea Tree Oil). Alcuni studi hanno dimostrato che essa ha la capacità di guarire dai brufoli e dall’acne in generale, si dimostra un rimedio eccezionale grazie alla sua azione anti-batterica, anti-fungine e anti-settica. E' uno dei pochi oli che può essere utilizzato senza pericolo di irritare o seccare la pelle.
- Un detergente ideale per la cura dell’acne e dei brufoli contiene tutti o almeno alcuni di questi ingredienti naturali ed è un rimedio di sicura efficacia per eliminare i brufoli. Questo trattamento è particolarmente efficace per tutti i tipi di brufoli su qualsiasi parte del corpo, per cui anche per eliminare i brufoli sul sedere.
FASE DUE
Il secondo passo è quello di applicare il trattamento più volte al giorno. L’esperienza ha dimostrato che i migliori trattamenti contro i brufoli sul sedere devono contenere i seguenti ingredienti naturali:
- Olio di Melaleuca: diverse ricerche hanno dimostrato che agisce sui microrganismi che causano le infezioni della pelle pertanto è molto utile per il trattamento antibrufoli.
- Olio di Lavandula: la lavanda è ben nota per le sue proprietà curative e lenitive ed è stata usata per secoli per curare e prevenire le cicatrici e per il trattamento di ferite e ustioni
- Calendula Officinalis: è un'erba dal potere astringente, antisettica e antinfiammatoria, efficace per il trattamento di molti disturbi della pelle.
- Symphytum, o consolida maggiore, della famiglia delle Boraginaceae, è tradizionalmente utilizzata per la rigenerazione delle cellule ed è utile per il trattamento di cicatrici e disturbi della pelle.
Seguendo questa semplice procedura in due fasi, e utilizzando i trattamenti naturali raccomandati per la cura dell’acne, si otterranno sicuramente dei proficui risultati; questi ingredienti naturali sono indicati per la quotidiana cura della pelle in genere e producono benefici per la salute, bisogna avere cura della propria pelle e avere pazienza nel trattamento dei brufoli, non sprecare tempo e soldi in trattamenti farmacologici non ancora sperimentati, ma utilizzare i rimedi a base di prodotti naturali per ottenere sicuri risultati.