Alcune cose da sapere sulla cute e brufoli
Ogni farmaco contiene agenti essiccanti, che non dovrebbero essere usati sulla pelle irritata e screpolata, perché in questo modo, invece di sbarazzarsi dei brufoli, si irriterà solo maggiormente la pelle. Per una buona igiene si potrebbe anche solo usare acqua e un sapone semplice per purificare la pelle non più di 3 volte al giorno.
Utilizzare inoltre alcune creme contro i brufoli possono ostruire i pori e quindi peggiorare la situazione, se la pelle è molto grassa, pertanto è molto importante saper scegliere i prodotti giusti per la corretta detersione della pelle del viso.
I prodotti da scegliere devono essere oil-free, cioè liberi da sostanza oleose che possono contribuire maggiormente alla formazione dei brufoli in quanto ostruiscono i pori della pelle eccedendoli di grasso. Molti prodotti contengono altre sostanze come l'acido glicolico, profumi, acqua, amamelide, etc.
Oggi non dovrebbe più esistere il problema SOS brufoli perché può essere efficacemente curata in modo anche che non ci siano cicatrici dei brufoli che si vedano.
Ci sono molti farmaci che possono essere utilizzati a seconda delle caratteristiche e il grado di gravità dei brufoli. La ricerca delle soluzioni per combattere i brufoli non è semplice e veloce, seguire alcune regole potrebbe essere non facile, ci sono delle restrizioni e una delle più importanti è il cibo, mangiare determinati alimenti è molto importante e spesso viene sottovalutato questo fattore nella battaglia antibrufoli è necessario seguire alcune regole importanti.
Il miglior modo per sbarazzarsi dei brufoli che invadono la nostra cure è quello di seguire 5 regole fondamentali:
- Non è possibile curare una forma grave di brufoli da soli ma si consiglia sempre di consultare un dermatologo che possa aiutare a trovare il miglior trattamento antibrufoli del caso
- Si devono sempre prendere le medicine prescritte dal medico, anche se non è possibile vedere il miglioramento all'inizio ed occorre soprattutto non superare le dosi prescritte.
- È necessario essere pazienti. I brufoli sono un disturbo persistente ed il loro trattamento è di lunga durata, difatti meglio concentrarsi sul fatto che la cura antibrufoli non dura pochi giorni, ma si dovrebbe vedere un miglioramento anche in un mese.
- Si dovrebbero evitare certi cibi e mangiare solo quelli che non hanno alcuna influenza sulla condizione della pelle. E’ sicuramente difficile seguire la dieta, non mangiare i cibi che si amano, ma è davvero importante e vale la pena di spendere qualche mese per combattere i brufoli e ritrovarsi con la pelle sana. Addirittura sembra che alcuni alimenti possano favorire la formazione dei brufoli, ma ciò non significa che si deve rinunciare a questi per tutta la vita, bensì serve abituarsi ad una dieta equilibrata che poi ci farà integrare un po’ tutti gli alimenti senza ritornare successivamente al problema brufoli.
- L’adeguata pulizia è altresì importante e da associare al mangiare bene e prendere eventuali farmaci e prodotti prescritti dal medico.
Per capire meglio che cosa provoca la formazione dei brufoli è bene capire i diversi tipi di brufoli stessi che si possono formare:
- L’acne vulgaris si presenta con cisti e noduli in profondità nella pelle. Questo tipo di acne dovrebbe essere trattata da un dermatologo in quanto può causare cicatrici permanenti e i farmaci prescritti dal medico sono necessari per trattarla.
- I punti neri sono formati da un poro parzialmente bloccato, le cellule morte e il sebo bloccano il poro e la melanina nelle cellule della pelle causando punti neri.
- Le placche biancastre sono dovute al fatto che i pori si bloccano completamente, la causa è che il sebo e le cellule morte rimangono intrappolati nel poro.
- Le papule sono piccoli punti rossi infiammati e teneri.
- Le pustole sono lesioni di colore rosso, con infiammazione e possono essere morbide al tatto con un grande testa bianca.
I trattamenti per i brufoli includono i prodotti contenenti perossido di benzoile, acido salicilico, zolfo e la resorcina. I farmaci prescritti possono essere molto duri sulla pelle e possono portare qualche rischio di effetti collaterali. Il medico può prescrivere farmaci come Accutane, contraccettivi orali, antibiotici per via orale o topica, e trattamenti al perossido di benzoile.
Ci sono dei trattamenti che si possono fare in casa e molti degli ingredienti necessari sono sicuramente già nella vostra dispensa. I rimedi fatti in casa sono sicuri, naturali e prendono solo pochi minuti per realizzarli.
Eccone alcuni esempi:
Maschera antibrufoli con il bicarbonato di sodio
Basta mescolare bicarbonato di sodio e acqua formando una pasta e applicare sul viso dopo averlo pulito. Lasciare agire per 20 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida. È possibile utilizzare questa maschera tre volte la settimana.
Maschera all’uovo
Gli albumi delle uova sono ottimi per tonificare e rassodare la pelle, i tuorli d'uovo contengono vitamina A per prevenire le cicatrici. Basta separare un uovo e battere sia il bianco che il tuorlo e applicare al vostro viso. Lasciare agire per 20 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Non utilizzare queste maschere se siete allergici alle uova.
Maschera tonica al basilico
Prendere 3 cucchiai di basilico fresco e immergerlo in acqua bollente fino a quando non si raffredda. Applicare sul viso con un batuffolo di cotone. Questa maschera aiuta a liberare la pelle e a tonificarla.
Maschera al sale marino
Se non si vive vicino al mare è ancora possibile ottenere i suoi benefici con questa semplice maschera. Mescolare sale marino e acqua creando una pasta. Applicare sulla pelle pulita e lasciare riposare fino a farlo diventare duro e croccante. Risciacquare con acqua tiepida e asciugare.
Maschera con farina d'avena e miele
Mescolare farina d'avena, miele e acqua per fare una pasta spessa. Applicare sulla pelle dopo aver ripulito e lasciare riposare per 20 minuti. Usare un panno umido caldo per ammorbidire la maschera e poi risciacquare con acqua tiepida. La farina d'avena servirà a tirare fuori l'olio in eccesso, il miele ha proprietà antibiotiche. Usare miele biologico, se possibile.
Maschera all’acqua di rose e cetriolo
Mescolare l’acqua di rose al cetriolo e incollarli insieme e applicare al viso precedentemente pulito. Lasciate riposare per 10 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.
Maschera all’aglio e aceto
Sbucciare e schiacciare 8 spicchi d'aglio e applicare al vostro viso. Essere sicuri di evitare il contorno occhi e lasciare agire per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e poi dare tono al viso con l'aceto con un batuffolo di cotone. L'aglio ha proprietà antibatteriche e l’aceto equilibra il pH della pelle.
Maschera all’olio di arachide e limone
Mescolare 1 cucchiaino di olio di arachidi e 1 cucchiaino di succo di limone. Applicare sulla pelle pulita e lasciate riposare per qualche minuto. Risciacquare con acqua tiepida. È possibile utilizzare questa maschera ogni giorno per curare e prevenire punti neri.
Maschera al miele e mela
Grattugiare una mela e mescolare con miele. Applicare sulla pelle e lasciate riposare per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida. Le mele contengono la pectina e le vitamine che leniscono il dolore e chiariscono la pelle, il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Queste maschere fatte in casa servono per curare i brufoli in forma lieve. Assicurarsi di testare le maschere sulla parte interna del polso per essere sicuri di non essere allergici a uno qualsiasi degli ingredienti. Risparmiare denaro e usare ciò che si ha in casa nella propria cucina per trattare e prevenire i brufoli è un ottimo suggerimento però controllate sempre se siete allergici o meno a determinati ingredienti onde evitare problematiche e / o peggiorare la situazione.