Brufoli sulle guance
I brufoli sulle guance tendono ad essere un problema peggiore durante la pubertà, la gravidanza e nella prima età adulta. La causa principale è dovuta agli ormoni attivi che producono sebo in eccesso che tende a depositarsi nei pori della pelle e li blocca. Il sebo intrappolato si mescola con le cellule della pelle secca ed i batteri per la produzione di brufoli. A peggiorare le cose, dal momento che i brufoli sulle guance sono una parte ben visibile ed esposta del corpo, soprattutto per le donne che hanno la tendenza a nascondere le imperfezioni con il trucco, che ostruisce i pori ancora di più e porta ad una maggiore proliferazione dei brufoli. Anche se sono gli adolescenti quelli che il più delle volte lamentano la comparsa di brufoli sulle guance, non si può negare che nessuno ne è veramente immune: si tratta infatti di una patologia che dipende anche in gran parte dallo stile di vita e dalla propria dieta.
I brufoli sulle guance nel bambino
Sono brufoli sulle guance che appaiono spesso nei neonati nelle prime 3 o 4 settimane di vita. I brufoli, in questo caso, sono da attribuirsi a una improvvisa stimolazione delle ghiandole sebacee, stimolazione a sua volta causata dalla dipendenza del bambino dalla ormoni materni, ancora attivi all’interno del suo sistema immunitario dopo il parto.
Le ragioni principali per cui si scatenano i brufoli sulle guance sono:
- I cambiamenti ormonali
- L’eventuale contatto con vestiti sporchi
- L’abitudine a coprire troppo il neonato per proteggerlo contro il freddo
I brufoli sulle guance negli adolescenti
Gli adolescenti sono invece affetti da brufoli di tipo comedonico che si manifesta soprattutto localizzata sulle guance.
Le principali cause di questo sfogo cutaneo sono:
- Una certa predisposizione genetica
- Un tipo di dieta irregolare
- I cambiamenti ormonali in corso
- I cambiamenti climatici
- L’uso di cosmetici sbagliati
- L’assunzione eccessiva di alimenti grassi
I brufoli sulle guance negli adulti
I brufoli sulle guance che si presentano in età adulta è forse quella più difficile da spiegare, dal momento che solitamente questo tipo di brufoli sono legati alla presenza di altri problemi di fondo più complessi.
Fra le più comuni di queste cause sono:
- Una particolare predisposizione di tipo genetico
- Eventuali cambiamenti ormonali in corso, soprattutto nella donna
- L’uso di farmaci e composti come i contraccettivi orali o i corticosteroidi
- Alcune disfunzioni delle ovaie o della ghiandola surrenale
- I cambiamenti climatici
- Un elevato livello di stress
- L'esposizione alla diossina
Come curare i brufoli sulle guance ed eliminarli velocemente
La presenza di brufoli sulle guance può essere trattata in modo efficace e di solito risponde bene ai farmaci utilizzati ed alle varie terapie scelte. Terapie, queste, che possono variare a seconda della circostanza e dell’entità.
Ecco alcune linee guida:
- E’ importante seguire una dieta equilibrata che comprenda un’integrazione di vitamine e minerali, in particolar modo della vitamina A, della vitamina B e della vitamina C, che sono considerati di fondamentale importanza per il mantenimento dell'equilibrio ormonale e per garantire alla propria pelle un colorito sano e puliti.
- Meglio non toccare mai i brufoli, dal momento che in tal modo possono questi gonfiarsi e provocare la comparsa di macchie o cicatrici sulla pelle
- Bere molta acqua
- Lavare ogni giorno il viso con un detergente efficace e non aggressivo
- L’uso di cosmetici senza olio e non-comedogenici
- Assicurarsi che la propria pelle entri in contatto solo con tessuti naturali, fattore molto importante ad esempio nella scelta del cuscino, dal momento che le fibre artificiali possono causare irritazioni e la comparsa di brufoli sulle guance
- In caso di pelle grassa, lavare il viso due volte al giorno con acqua calda salata per rendere la cute pulita e liberarla del sebo in eccesso.