Possiamo distinguere in base all’aspetto alcune tipologie di escrescenze che si possono individuare sul volto:
- Punti bianchi: si trovano appena sotto gli strati più superficiali della pelle e assomigliano ad un leggero rigonfiamento;
- Punti neri: sono dovuti principalmente all’ostruzione dei pori e sono particolarmente anti estetici poiché il colore scuro (generalmente nero o marrone) della superficie esterna si abbina al rosso della pigmentazione interna;
- Brufoli: sono caratterizzati dalla presenza interna di pus che indica come vi sia un’infezione in corso. E’ bene ricordare che qualunque tipo di trattamento teso all’eliminazione di questi poco avvenenti intrusi, è preceduta dalla risoluzione dell’infezione in atto: in caso contrari, il rischio è di aggravare la situazione;
- Noduli: I noduli e le cisti sono infiammazioni che si situano più in profondità nella pelle e che danno luogo a gonfiori e rossori
In ogni caso al di là della natura, la domanda più importante a cui è rispondere è sul come combattere questo disturbo, che seppur non grave dal punto di vista clinico, può creare imbarazzo sul piano relazionale intaccando anche la normale autostima.
Quali sono gli stratagemmi da eseguire per prevenire il problema, ovvero per evitare di svegliarsi con una faccia piena di brufoli?
Si tratta della soluzione migliore perché affronta il disturbo alla radice e perché i consigli sono preziosi per la nostra salute in toto e non solo per questo specifico argomento:
- Curare l’alimentazione: un regime alimentare sano prevede che nel corso della settimana si consumino abbondantemente frutta e verdure che, grazie alle vitamine di cui sono ricche fanno bene anche alla nostra pelle..oltre che a tutto il resto!
- Bere molta acqua: l’acqua è la componente principale del nostro corpo e proprio per questo deve essere assunta con regolarità per integrare la quantità di liquidi che viene dispersa regolarmente nell’arco della giornata. Sono importanti anche le modalità ed è preferibile bere lontano dai pasti anche quando non si avverte lo stimolo della sete: si tratta di un’abitudine che non è efficace soltanto per finalità estetiche ma anche per la salute
- Dormire il giusto: il nostro corpo - e anche il nostro derma – ha bisogno di riposare ed è pertanto utile dedicare un numero congruo di ore al sonno evitando stravizi e sregolatezze. Il nostro organismo può tollerare eccezioni ma la mancanza totale di abitudini e di regole finisce per abbassare il livello di difese immunitarie e ha conseguenze deleterie per la pelle che perde freschezza e splendore
- Detergere regolarmente la pelle: Le ragazze, anche le più giovani, tendono ad usare ed abusare di cosmetici e prodotti estetici senza prestare particolare attenzione agli scompensi che le stesse sostanze possono creare. Innanzi tutti è necessario controllare di non essere allergici agli ingredienti di questi composti: successivamente si dovrà tutelare il derma seguendo alcune raccomandazioni. Una buona regola è quella di non mischiare troppi prodotti poiché questi rischiano di creare complicazioni reagendo tra loro. Inoltre, è bene insegnare alle ragazze che non è cruciale soltanto dedicare ore davanti allo specchio alla ricerca del maquillage perfetto ma è altrettanto importante dedicare qualche minuto alla fine della serata al detergere il viso prima di andare a dormire. Struccarsi è il modo migliore per liberare la pelle del nostro viso da impurità ed evitare lo stress a cui il derma è sottoposto quando è sovraccaricato dall’azione dei cosmetici. Anche per i ragazzi, è consigliabile usare una lozione rinfrescante e detergente ogni qual volta si lavano la faccia
Come combattere naturalmente i brufoli con le vitamine e gli enzimi
Vi sono degli alleati della pelle che possono aiutare chiunque soffra di acne: gli enzimi e le vitamine, infatti, vanno assunte in modo abbondante da chi vuole risolvere il problema in modo sano ed efficace.
Ecco perché bene conoscere quali tra loro vanno assunti in dosi più massicce:
- Vitamina A, C ed E: Queste vitamine sono particolarmente preziose perché hanno grandi proprietà come antiossidanti e quindi svolgono un importante funzione di controllo per il nostro corpo prevenendo i possibili attacchi di agenti esterni. La vitamina C è un alleato del sistema immunitario in grado di ridurre i rischi portati dai virus. Inoltre, assumere questi preziosi amici del nostro corpo, è utile per contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabile dell’invecchiamento delle cellule;
- Enzimi: Gli enzimi ed in particolar modo la vitamina B sono un ausilio non trascurabile nella rigenerazione e nell’attivazione dei meccanismi biochimici che si susseguono senza soluzione di continuità nel nostro corpo;
Combattere i brufoli con l'aiuto dei rimedi naturali casalinghi della nonna
Ci sono molti rimedi casalinghi che possiamo utilizzare per prevenire e curare la comparsa di brufoli sulla pelle. Molte persone preferiscono sicuramente rimedi notturni per curare i brufoli, e fra questi quello più usato è quello di stendere un velo di dentifricio sul brufolo prima di andare a letto, il dentifricio aiuta la pelle ad asciugare il brufolo, e sicuramente, anche se la mattina dopo non sarà totalmente scomparso, sicuramente sarà più piccolo ed asciutto.
Ecco un elenco di altri rimedi casalinghi per sbarazzarsi dei brufoli
- Non lavare viso con acqua e sapone, ma lavare il viso mattina e sera con acqua tiepida salata. Il sapone è un agente di essiccazione e può anche peggiorare l'acne, mentre l'acqua tiepida salata può aiutare a rimuovere gli oli senza seccare la pelle.
- Il succo di Aloe Vera, che si trova nei negozi di igiene per la persona, applicato due volte al giorno può aiutare molto nella guarigione delle cicatrici dell'acne.
- Il cetriolo è uno dei metodi più semplici e rinfrescanti utilizzati per il trattamento dell’acne e per rinfrescare la pelle, fa sentire infatti la nostra pelle giovane, bisogna miscelare il cetriolo e renderlo una pasta omogenea e applicarlo sulla zona interessata, lasciare agire per 30 a 45 minuti e poi lavare con acqua tiepida.
- La pasta di legno di sandalo può essere usata sulla pelle del viso per curare l'acne, bisogna mantenere l’impasto sul brufolo per tutta la notte e lavarlo con acqua fredda il giorno successivo.
- Anche il pomodoro può essere usato per il trattamento dei punti neri e per aprire i pori della pelle, bisogna tagliare il pomodoro e strofinarlo sulla pelle, lasciare agire per quindici minuti e lavarlo poi via con acqua, ciò consentirà la riduzione dell’apertura dei pori, questo rimedio è particolarmente adatto per chi ha la pelle grassa.
- Fare una pasta di noce moscata con latte non bollito e applicare sulla zona interessata, funziona come un unguento meraviglioso, i brufoli spariscono senza lasciare alcun segno.
- Anche l’albume d'uovo può essere utilizzato per ridurre l’acne , si applica sul viso e si lascia agire per tutta la notte , poi si lava via la mattina successiva.
- Il neem è utilizzato per il trattamento di tutti i tipi di problemi della pelle, esso contiene elementi che hanno una ottima capacità fungicida. Il neem si è dimostrato una ottima cura per tanti disturbi della pelle come verruche, scabbia, psoriasi, eczema, ed anche la forfora. È estremamente efficace nel trattamento dell'acne.
- E’ stato accertato che anche la buccia d'arancia è efficace nel trattamento locale dell’acne, miscelata con acqua, la buccia deve essere applicata sulle zone colpite.
- Prendere 3 cucchiai di miele e 1 cucchiaino di cannella in polvere, amalgamare sino a formare una crema , applicare sul brufolo prima di andare a dormire e tenere per tutta la notte, poi lavarsi la mattina seguente con acqua tiepida. Ripetere l'operazione per due settimane, e i brufoli scompariranno per sempre.
- Prendere sole e bagni di aria esponendo tutto il corpo al sole e all’aria aperta.
- Prima di andare a letto applicare un impacco di ghiaccio sul viso. Ciò consentirà di ridurre l'infiammazione e la sensazione di bruciore sulla pelle, è anche l’ideale per eliminare le cicatrici.
- Preparare un mix composto da un cucchiaio di olio di arachide e un cucchiaio di succo di lime fresco per prevenire la formazione di punti neri e brufoli.
- Fare una pasta fresca di methi in foglie (semi di fieno greco). Applicare sul viso ogni sera per 10-15 minuti e lavare con acqua calda. Questo consentirà di evitare brufoli, punti neri, e anche le rughe.
- Tagliare un limone a metà e strofinare sulla zona interessata, o spremere il succo e mescolarlo con acqua di rose e applicare alle zone colpite, lasciare agire tutta la notte, lavare il viso la mattina successiva.
- Gli alimenti con niacina e la vitamina A ed E sono utilizzati anche per il trattamento dell'acne. Si raccomanda di ingerire 100 mg di niacina, tre volte al giorno, 50.000 unità internazionali di vitamina A, tre volte al giorno e 400 mg di vitamina E una volta al giorno. Questa terapia deve essere continuata per un mese.
- L'aglio è stato utilizzato con successo nel trattamento dell’acne e dell’acne cronica. L’aglio crudo steso sulla pelle più volte al giorno aiuterà a rimuovere anche le cicatrici.
- Prendere un cucchiaino di succo di coriandolo e mescolare con un pizzico di curcuma in polvere. Si tratta di un unguento casalingo molto efficace per i brufoli e i punti neri. La miscela deve essere applicata sul viso dopo un lavaggio a fondo della pelle, ogni sera prima di andare a letto. Il succo di menta può essere utilizzato in modo simile al succo di coriandolo.
- Applicare succo di papaia , compreso la pelle e i semi, sui brufoli per ridurne il gonfiore.
- L’ amido di granturco combinato con acqua può essere utilizzato come una maschera per assorbire l'olio presente nella pelle e nei brufoli.
- Il succo di lime fresco mescolato con un bicchiere di latte bollito può essere applicato sul viso come un sapone per i brufoli, i punti neri e la pelle screpolata.
- Fare una crema di buccia di melograno e succo di lime fresco e applicare su foruncoli, brufoli e punti neri.
Considerazioni finali su come fare per combattere i brufoli
In generale, è facile capire perché i brufoli sono così fastidiosi per tutti, non è divertente conviverci anche se è un problema veramente comune. Il rimedio migliore resta comunque quello di una attenta e accurata pulizia giornaliera del viso ed evitare di toccare i brufoli per non diffondere l’infezione. Ultimo, ma non meno importante, cercare di non preoccuparsene troppo, non si può permettere ad un brufolo di rovinarci la vita.
La pelle è la parte più grande del nostro corpo e, anche se troppo spesso viene svalutata, non è soltanto una “copertina” ma un’indispensabile protagonista da tutelare in ogni modo. Innanzi tutto vanno evitate le situazioni di contatto con ambienti inquinanti: le sostanze tossiche che da essi si sprigionano possono anche conseguenze deleterio per l’epidermide sia nel breve che nel lungo periodo. Analogamente, i raggi solari possono essere nocivi quando l’esposizione ad essi diviene troppo prolungata o ripetuta: non c’è bisogno di sottolineare come lo stato di salute della nostra pelle sia molto più importante della tonalità della nostra abbronzatura. Quindi, la prevenzione è senz’altro l’aspetto più importante nella lotta contro i brufoli, ma cosa fare quando oramai si sono formate sulla pelle queste escrescenze? Al di là dei trattamenti che possono essere raccomandati dai medici e che vanno seguiti soprattutto nei casi più gravi, è bene ricordare le proprietà di uno straordinario alleato per la nostra epidermide. L’aloe vera, derivata originale dell’Aloe Barbadensis Miller ha grandi virtù antinfiammatorie ed è pertanto alla base del principio attivo che conferisce efficacia alla maggior parte dei prodotti specifici realizzati nel trattamento contro i brufoli. Tuttavia, è bene sapersi destreggiare nella giungla di offerte che promettono risultati miracolosi selezionando in base alla qualità. Infatti l’aloe non è sempre riportata nelle stesse modalità e nelle stesse proporzioni: ciò fa in modo che si trovino spesso confezioni che millantano virtù miracolose quando in realtà hanno nella loro composizioni ingredienti di pessima fattura. E’, bene, invece scegliere prodotti che contengano aloe di ottima qualità e in dosi abbondanti: anche a costo di spendere inizialmente di più, si rivelerà una strategia lungimirante perché eviterà di buttare soldi in acquisti che poi si rivelano assolutamente inadeguati. Se necessario, è preferibile farsi consigliare da un medico che può anche decidere valutando le condizioni caso per caso.
In ogni caso, è fondamentale non avere reazioni scomposte o avventate: l’errore più comune è di voler “schiacciare” i brufoli nell’errata convinzione di avere sollievo immediato.Conoscenza e pazienza sono indispensabili per tornare ad avere una pelle splendente e in modo sicuro.