Albero di karitè
Il karitè è contenuto in diversi prodotti cosmetici proprio per le sue caratteristiche.
E' un albero che cresce nel cuore dell'Africa (tra Senegal, Niger e Costa d'Avorio).
Da quale parte della pianta si ricava il burro di karitè?
Del karitè si sfrutta il frutto che è simile ad una grossa prugna che racchiude un seme ricco di materia grassa da cui si ricava il noto burro di karité.
Crema per la pelle del viso, del corpo e prodotti per capelli a base di burro di karitè:
Una crema per il viso al karitè ha funzioni emollienti, aiuta nella riparazione cellulare ed è idratante.
Il burro di karité è indicato per la pelle sensibile, fragile, facile agli arrossamenti e intollerante ai cosmetici ed inoltre rallenta l'invecchiamento cutaneo, aiutando ad attenuare le rughe, restituendo all'epidermide elasticità e compattezza.
Il karitè nelle creme per il corpo e mani protegge l'epidermide (spesso è nei prodotti solari) perché si forma sulla pelle un velo lipidico che protegge e previene la secchezza, lasciando la pelle morbida senza ungere.
Il karitè è spesso anche nei prodotti contro le smagliature, poi, perché stimola l'azione dei fibroplasti, le cellule che danno sostegno ed elasticità alla pelle. Infine, dopo la depilazione riduce l'arrossamento.
Anche per i capelli il karitè è un vero toccasana in quanto ripara i capelli sfibrati, ristrutturandoli e lasciando l'effetto di una chioma sana e lucida.