- catagen è quella fase che dura qualche settimana in cui in seguito ad un segnale ormonale o chimico il follicolo entra in una fase di riposo in cui le cellule non si riproducono più e di fatto il capello è nel cuoio capelluto ma non cade e neppure cresce di nuovo.
- telogen, invece, è la fase in cui ci interrompe ogni attività produttiva ed il capello è trattenuto solo dalle pareti del follicolo: da quando si è nella fase telogen a quella della caduta vera e propria possono trascorrere anche 4 mesi.
Le cause della caduta dei capelli possono essere svariate:
Ad esempio nelle stagioni cosiddette di transizione (autunno, primavera) la caduta dei capelli spesso aumenta perché l'uomo conserva una manifestazione ancestrale (come ad esempio la muta del pelo caratteristica di molti mammiferi).
Altri esempi di cause di caduta di capelli possono essere: shock emotivi, periodi di super attività e stress, studio intenso, forti responsabilità professionali, difficoltà familiari, attività sportive/professionali intensamente faticose, malattie debilitanti etc etc.
L'esame del capello più utilizzato per cercare di risalire alla causa della caduta dei capelli è il tricogramma, che fa osservare al microscopio i capelli prelevati nelle differenti aree del cuoio capelluto per sapere quanti capelli crescono e quanti capelli muoiono.
Esiste poi un esame chiamato fototricogramma (con una macrofotografia di limitate aree di cuoio capelluto) ed un altro esame chiamato pull-test (accerta l'intensità della caduta in un periodo determinato).
Quando si sente parlare di alopecia si intende una diminuzione della qualità e della quantità di capelli (nonché della tendenza alla loro completa scomparsa).
La caduta dei capelli...
Capelli: bellezza capelli