I sintomi in questo caso sono precisi e consistono in dolore fortissimo e colica. Il dololre è localizzato all'ipocondrio di destra e può irradiarsi all'epicastrio ed al dorso e risalire verso la scapole di destra. In genere durante la colica c'è vomito prima alimentare e poi biliare. La colica si scatena quando un calcolo si inclina nel cistico. I calcoli sono formati dalla precipitazione di sostanze disciolte nella bile (la bile epatica è costituita dal 75% di acqua e dal 25% di sostanze solide). La bile della colecisti però è 10 volte più concentrata, tale fatto spiega come sia relativamente facile in tale sede. La precipitazione di queste sostanze e formazione di calcoli. I calcoli possono essere di colesterina pura (in genere grosso calcolo unico oppure di pigmento biliare e calcio, oppure misti cioè colesterina più pigmenti biliari e calcio. Questi ultimi in genere numerosi in grani di miglio o se più grandi sfaccettati ed uniti gli uni agli altri. Esame radiologico: a) idrope della colecisti: il calcolo acclude il cistico, quindi la bile non entra più nella colecisti, però la mucosa della colecisti secerne muco che la distende e la rende palpabile. b) empiema della colecisti: è una raccolta di pus e di bile bianca nella colecistia cistico bloccato. Si forma pus a causa dei germi che provengono da emunterio epatico. Sintomi: febbre di tipo suppurativo, remittente, inizialmente dolori e colica, poi dolori continui, molto violenti per la distruzione della parete della colecisti, cefalea, anoressia, etc. L'empiema della colecisti è molto pericoloso perché si possono avere ulteriori complicanze: c) carcinoma della colecisti: forse come esito della stimolo cronico irritativo del calcolo sulla mucosa (eventualità rara). d) calcolosi del coledoco: è una complicanza della frequenza del 30-40%. I calcoli non si formano nel coledoco, ma si tratta di piccoli calcoli che dalla colecisti passano nel coledoco e qua si fermano in cenere ed a livello della papilla duodenale e si ingradiscono.Cosa sapere sulla calcolosi biliare
Sintomi dei calcoli biliari:
Esami radioolgici e calcoli biliari
Detta sostanza radio-opaca è visibile solo se concentrata.
Ragion per cui evidenzia solo la colecisti.Le complicanze della calcolosi della colecisti:
Non c'è febbre perché inizialmente il muco è sterile: però le coliche sono lunghe dato che il calcolo trova difficoltà a rientrare nella colecisti in seguito il dolore diviene sordo, continuo.Sintomatologia:
febbre per l'infiammazione delle vie biliari (angiocolite concomitante)