- Calli e duroni
- Calli sulle mani
- Calli e occhi di pernice
- Calli dei piedi
- Calli sintomi
- Calli cosa fare
- Calli rimedi
- Calli ossei
- Prevenire i calli
Calli e duroni si formano a causa dell’ispessimento della pelle che si cerca di proteggere da attrito e pressione. Spesso sia i calli che i duroni colpiscono mani o piedi, in particolar modo le dita pertanto si localizzano facilmente sia visivamente che per il fastidio che possono creare. I duroni sono un po’ più piccoli dei calli e presentano un centro duro e la pelle circostante infiammata. Tendono a svilupparsi sulla sommità e sui lati delle dita dei piedi. I calli invece si sviluppano spesso sulla pianta dei piedi o della mano, soprattutto sul tallone o sui polpastrelli delle dita dei piedi e delle mani. I calli normalmente ed al contrario dei duroni non sono dolorosi e possono presentarsi in forma e dimensione varia ma spesso sono più grandi dei duroni. L'ispessimento della pelle che porta alla formazione dei calli è una reazione di protezione, basti pensare ad esempio, agli agricoltori oppure a chi va in canoa che sviluppano calli sulle mani che impediscono loro di avere dolorose vesciche. I calli dei piedi in generale si possono evitare curando i piedi, ma la cura dei piedi non deve essere fatta solo in estate perché si tende a mettere scarpe aperte come sandali ed infradito, bensì è molto importante che si prenda cura dei propri piedi per tutto l’anno. La cura dei piedi farà sì che si limiterà e contrasterà la formazione di calli, funghi, vesciche e verruche. Inoltre le persone con l’alluce valgo spesso notano che si forma un callo perché la pelle sfrega contro la scarpa. Gli occhi di pernice solitamente sono più piccoli dei calli, tondeggianti di forma, molli e si sviluppano sulle dita dei piedi, causando dolore. Si formano soprattutto quando si indossano scarpe nuove o inadatte che tendono a stringere le dita dei piedi. Le aree cutanee in cui si possono trovare i calli ed i duroni sono localizzate sulle mani, sui piedi, o in altre zone che possono essere toccate o premute ed i sintomi possono essere:Calli e duroni
Calli sulle mani
Calli dei piedi
Calli occhi di pernice
Calli sintomi
La pelle è spessa, indurita e ruvida Il derma può essere squamoso e asciutto Massa si pelle indurita ed in rilievo Dolore.
Il trattamento consiste nel rimuovere la causa della pressione o dell’attrito. Prima di tutto indossate scarpe comode e piatte, invece di quelle col tacco alto. Se invece i calli sono sulle mani, usate guanti protettivi quando svolgete attività ripetitive: in questo modo la pelle avrà il tempo di guarire. Se non siete sicuri di ciò che sta causando il callo, consultate il medico. Vi consiglierà sicuramente un podologo. I podologi sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi dei piedi. Esaminano la zona colpita e raccomandano una cura adeguata. Il podologo taglia via una parte di pelle ispessita utilizzando una lama affilata chiamata bisturi. Ciò contribuirà ad alleviare la pressione sul lato inferiore del tessuto. Non cercate di eliminare il callo da soli. Peggiorereste la situazione e il callo vi farebbe più male e potrebbe infettarsi. Potete però utilizzare una pietra pomice o una lima per strofinare la parte di pelle che sta diventando sempre più spessa. In farmacia e parafarmacia esistono svariati prodotti che aiutano a migliorare e curare la salute dei nostri piedi, fatevi consigliare dal vostro medico di famiglia, dal podologo o dal farmacista:Calli: cosa fare
Come eliminare i calli
Prodotti per la cura del piede
Creme reidratanti speciali per calli Cerotti protettivi Imbottitura morbida personalizzata o solette di schiuma Pezzi di schiuma di piccole dimensioni da inserire fra le dita dei piedi per contribuire ad alleviare i calli molli Pezzi di silicone speciali che cambiano la posizione delle dita o ridistribuiscono la pressione.
E’ innanzitutto basilare la pulizia della pelle da trattare ed in caso di calli o duroni il medico può tagliare e pulire aiutandosi con un bisturi. Dopo la pulizia il medico potrebbe applicare una pomata antibiotica per diminuire il rischio infezioni ed un cerotto a base di acido salicilico, nonché potrebbe prescrivere anche l’utilizzo di plantari medici se calli o duroni sono formati a causa di malformazione del piede, caso in cui tra l’altro valuterà se consigliare anche un intervento chirurgico. Per ammorbidire i calli in modo da poterli strofinare delicatamente verso il basso con una pietra pomice mettete i piedi in ammollo in una soluzione di acqua calda e sali di Epsom. Questi ultimi non solo sono rilassanti per i piedi stanchi e doloranti, ma riducono il gonfiore e rendono molli i calli, permettendovi di lavorare con la pietra pomice. Mettete a bagno i piedi due volte al giorno per 10-15 minuti alla volta. Ci sono molti prodotti che possono aiutarvi ad ammorbidire i calli. Scegliete:Calli e duroni cura
Ammorbidire i calli
Lozioni e oli da bagno che contengono lanolina, glicerina Creme con urea o acido lattico.
Ecco una breve lista di rimedi casalinghi che molti hanno usato e usano per eliminare i calli dai piedi e dalle mani. Ovviamente ricordatevi sempre di consultare il medico se il problema persiste:Calli rimedi
Calzature adeguate Ammorbidire i calli Scorza di limone Camminare sulla sabbia bagnata bicarbonato di sodio.
Passeggiare regolarmente sulla spiaggia aiuta in quanto camminare sulla sabbia bagnata o nell’acqua poco profonda a piedi nudi svolge ha un’azione leggermente abrasiva ma molto utile per rimuovere la pelle morta ed inoltre il sale aiuta a guarire e disinfettare eventuali piccoli tagli. La salsedine e la sabbia tra le dita sono molto piacevoli e vi faranno stare sicuramente bene.Un altro rimedio casalingo molto noto per il trattamento dei calli ha come ingrediente leader il bicarbonato di sodio. Versare un cucchiaio di bicarbonato di sodio in una bacinella e riempitela a metà con acqua calda. Immergete i piedi per almeno mezz'ora e poi, con una pietra pomice, limate delicatamente la pelle indurita del callo. E’ infine importantissimo scegliere delle calzature adeguate. Se i calli sono sui piedi, in primo luogo controllate che tipo di scarpe acquistate: se troppo strette o non sono comode lasciatele stare e comprate scarpe funzionali e comode con un buon supporto per l’arco plantare del piede. I calli raramente sono gravi. Se trattati correttamente di solito migliorano, senza causare problemi a lungo termine. Non capita di frequente che i calli provochino complicanze. Se ad esempio però avete il diabete, siete inclini a ulcere e infezioni, è necessario controllare i piedi regolarmente. Controllate sempre i piedi e le mani se avete il diabete, insensibilità ai piedi o sulle dita o cattiva circolazione, e se avete un callo, rivolgetevi al medico. In caso contrario, usando scarpe più adatte o guanti dovreste risolvere il problema. Se sospettate che callo sia infetto o la situazione non è migliorata nonostante il trattamento, rivolgetevi al medico. Inoltre chiamatelo se notate sintomi continui di:Rimedi naturali per i calli
Prognosi
Complicazioni dovute ai calli
Calli sulle mani e sui piedi: quando chiamare il medico
Dolore Rossore Calore Drenaggio.
I calli ossei sono dei generi un po’ più seri ed in base alla gravità della callo osseo generato si dovrà decidere se intervenire chirurgicamente. I calli ossei possono formarsi in caso di crescita anomale di tessuto o di osso sul dito del piede, che solitamente e molto spesso risulta essere l’alluce oppure possono formarsi tra un dito ed un altro come conseguenza di una frizione maggiore tra le due dita. La cosa migliore da fare è prevenire i calli, pertanto si consiglia di coccolare mani e piedi che spesso si dimenticano, applicando una crema idratante ed ammorbidente. Utilizzatene una per i piedi dopo ogni bagno o doccia, mentre per le mani utilizzare una crema per le mani ogni giorno almeno una volta od ogni qualvolta se ne sente necessità (ad esempio nella stagione invernale la pelle tende a seccarsi velocemente e solitamente si applica più volte al giorno una crema idratante). Per prevenire i calli sulle mani si consiglia semplicemente di usare dei guanti protettivi quando si svolgono dei lavori che prevedono un uso ripetuto di utensili (ad esempio lavoro di giardinaggio, lavori casalinghi etc.). In breve, i calli non sono pericolosi e sono semplicemente una protezione della pelle, possono però essere fastidiosi soprattutto se fanno male. In tal caso è bene che interveniate immediatamente con diversi prodotti o rimedi naturali utili per liberarsi dei calli, ma fare particolare attenzione in caso di diabete. Inoltre, la soluzione migliore è quella di prevenire i calli e di prendersi cura della pelle senza dimenticarsi di mani e piedi quotidianamente e per evitare che la pelle si inspessisca e diventi dura causando la formazione dei calli. Se il problema persiste o nel caso in cui la pelle si infetti consultare immediatamente un medico.Calli ossei
Prevenzione dei calli
Conclusione