Ecco un esempio di un allenamento di 1 ora di cammino durante la settimana lavorativa:
- 15 minuti di camminata alla mattina
- 20 minuti di camminata in pausa pranzo
- 10 minuti di camminata in pausa caffè
- 15 minuti di camminata alla sera
Un consiglio molto utile è di usare meno i mezzi pubblici, piuttosto scendete ad un paio di fermate prima e passeggiate fino alla vostra destinazione ed inoltre se avete possibilità cercate di fare le scale a piedi e non prendete sempre l’ascensore.
Anche in pausa pranzo, se il tempo ve lo permette, si potrebbe sfruttare per un po’ di moto. Difatti si potrebbero infilare delle scarpe da ginnastica ed andare a fare dei giri fuori dall’edificio in cui si lavora. Poi tornati al posto di lavoro un meritato spuntino e bere molta acqua non sarà poi tanto difficile no?!
Stesso discorso si potrebbe fare per i 10 minuti di pausa caffè, ma con un tragitto più tranquillo e meno lungo dato le tempistiche. Il caffè dopo sarà gustato mille volte meglio e meglio ancora premiarsi mangiando un frutto di stagione.
Infine, all’ora di rientro verso casa si potrebbe fare lo stesso tragitto della mattina, cioè se si usa un mezzo pubblico scendere prima per camminare fin casa oppure scegliere da casa un percorso totale di circa 1km da fare in 15-20 minuti al massimo.
Altro esempio di allenamento in 60 minuti
- Fase di riscaldamento (warm up) di 2 minuti: in piedi sul posto, prendere cinque respiri lunghi e profondi.
Come si inala l’aria, alzare le braccia lentamente sopra la testa ed abbassare lentamente quando si espira. - Camminare per 15 minuti a passo spedito.
- Fare 3 di minuti di stretching.
- Camminare 12 minuti veloci.
- Fare 3 minuti di allenamento cardio (ad esempio saltare la corda).
- Camminare 12 minuti veloci.
- Fare 3 di minuti di stretching.
- Gli ultimi 20 minuti sono dedicati al recupero camminando lentamente.
Si può rendere più piacevole il tempo in cui si cammina prendendo ad esempio il proprio cane e fare una passeggiata assieme, oppure pianificare un itinerario in modo da far visita agli amici e/o familiari lungo la strada.
Anche camminare con un ipod carico di musica di proprio piacimento dà quello sprint in più per camminare più a lungo e volentieri. E non dimenticate di cambiare i percorsi per non annoiarvi a seguire sempre gli stessi.
Camminare inoltre aiuta nella prevenzione del diabete e con 150 minuti a settimana di camminata si perde il 7% del peso corporeo. E non solo rafforza l’attività muscolare, ma anche l’attività cardiovascolare ed allevia i sintomi della depressione.
Camminare migliora la forma fisica ed aumenta significativamente l’attività fitness cardiorespiratoria.
Inoltre: aumenta il metabolismo ed i livelli di energia, aiuta a rinforzare i muscoli ed il sistema immunitario, migliora la circolazione, abbassa la pressione sanguigna, promuove la salute mentale e migliora la propria autostima, aiuta a gestire lo stress, migliora la capacità di addormentarsi rapidamente e dormire sonni tranquilli etc.
Insomma i benefici del camminare non si fermano solo a perdere peso, ma sono veramente tanti e tutti ottimi motivi per scegliere di camminare.