Nome comune: Canapa acquatica
Francese: Eupatoìre
Ingiese: Waterhemp
Famiglia: Asteraceae
Parte utilizzata: la pianta intera
Costituenti principali:
- polisaccaridi
- flavonoidi
- benzofurani (euparina)
- olio essenziale (0,3%)
- lattoni sesquiterpenici del gruppo dei germacranolidi (eupatoriopicrina 0,4%)
- alcaloidi pirrolozidinici: echinatina, lycopsamina, intermedina, rinderina (partiaeree), supinidina (radici).
Attività principali: colagoghe-coleretiche; diuretiche; immunostimolanti.
Impiego terapeutico: regolazione funzionalità epatica, immunostimolante.
Curiosità:
- Il nome deriva da Eupatore, re del Ponto, che per primo ne scoprì le virtù terapeutiche. Utilizzata a partire dal I secolo a.C. come pianta utile per "le malattie del fegato", era conosciuta dalla medicina araba per l'attività diuretica.
Canapa Acquatica...
Erbe officinali piante medicinali