Con l’andar del tempo a mano a mano diminuisce la produzione di melanina a causa della sopraggiunta inattività dei follicoli e pertanto i capelli diventano bianchi. I capelli grigi sono la normalità in un adulto ma non in un bambino, che a volte viene preso in giro perché nella sua testa sono comparsi alcuni capelli grigi isolati o a ciuffetti provocando problemi psicologici importanti.
Qualche bambino diventa succube dei compagni di scuola e qualche altro si tinge i capelli ma in ogni caso diviene imperativo ricercare al più presto le origini del fenomeno, ancora non del tutto note ma che si possono riassumere in:
- I fattori genetici rappresentano una delle cause più frequenti della comparsa precoce dei capelli grigi o bianchi nel bambino, la cui comparsa è stata anche messa in relazione con una familiarità e con la presenza di forfora, condizioni che in realtà non sono state ancora ben chiarite. I bambini caucasici sono più suscettibili dei bambini di altre razze e studi recenti sembrano dimostrare che alcuni geni anomali sono implicati nel causare il fenomeno.
- L’eccessiva secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee che si trovano nel cuoio capelluto e che ostruisce i pori della pelle impedendo la normale ossigenazione delle radici dei capelli.
- Malattie come la vitiligo, la sclerosi tuberosa, la sindrome di Waardemburg (albinismo parziale) e la neurofibromatosi possono provocare la decolorazione associata a volte anche alla perdita dei capelli oltre a disturbi della tiroide in senso sia di ipoattività che di iperattività come si riscontra rispettivamente nella malattia di Hashimoto e nella malattia di Grave.
- La carenza di vitamina B12 e in generale delle vitamine del complesso B è strettamente legata alla comparsa dei capelli grigi, pur essendo una causa rara dato che questa vitamina si trova in molti alimenti che vengono assunti quotidianamente a meno che il bambino non sia nutrito con una dieta vegana o presenti problemi di assorbimento gastrointestinale. Altre vitamine sono importanti per dare volume ai capelli, per fornire loro il giusto stato d’idratazione e per proteggerli dalle reazioni chimiche che avvengono all’interno delle cellule del corpo umano e che compromettono la vitalità dei capelli come ad esempio la vitamina A che protegge i follicoli dal danno causato dai radicali liberi dell’ossigeno che si formano in seguito ai processi di ossidazione e che fanno diventare i capelli secchi o come la vitamina C che oltre ad avere anch’essa un effetto anti-ossidante stimola la produzione e la conservazione del collageno, il tessuto connettivo che preserva l’integrità dei follicoli dei capelli o come infine la vitamina E che contribuisce a mantenere l’integrità delle membrane dei melanociti.
- Il deficit di minerali quali lo iodio, il ferro, il rame, il calcio, il selenio e lo zolfo.
- Il ruolo dello stress nella comparsa dei capelli grigi risulta ancora poco chiaro. Sembra comunque molto probabile che vi sia una relazione tra fattori che stressano i geni quali radiazioni e raggi UV e comparsa dei capelli grigi.
- Scarsa igiene dei capelli, lavaggi con acqua calda ed utilizzo del phon sono tutti fattori che possono contribuire alla comparsa dei capelli grigi.
- Problemi psicologici quali ansia, paura, gelosia e carenze affettive in generale possono essere al contempo causa ed effetto della comparsa prematura dei capelli grigi nel bambino. Pertanto, grande attenzione va rivolta alle dinamiche familiari e sociali che coinvolgono la vita quotidiana di questi soggetti, nel tentativo di escluderne con certezza il ruolo causale e per trovare soluzioni che convincano il bambino ad affrontare la situazione sapendo che è sempre possibile trovare una soluzione alle sue difficoltà.
Difatti, con l’adozione di alcune importanti misure esiste la possibilità di prevenire la decolorazione dei capelli :
- Massaggiare il cuoio capelluto ogni giorno per 10 minuti, così da favorire un maggiore afflusso di sangue ai follicoli piliferi e di conseguenza aumentare l’apporto di sostanze nutritive.
- Non utilizzare shampoo e balsamo troppo aggressivi.
- Devono essere evitate bevande alcoliche, caffè e tè, cibi acidi, oleosi e fritti, cibi speziati, cibi troppo ricchi di zucchero quali dolci, marmellata, gelatine, caramelle e anche spezie e sottaceti, oltre a tutti i cibi che possono risultare difficilmente digeribili. La dieta deve essere bilanciata e quindi deve contenere tutte le sostanze nutritive necessarie al buon funzionamento dell’organismo.
- Per reintegrare lo iodo in difetto si possono mangiare pesce, banane carote e comunque in generale frutta e vegetali.
- Strappare i capelli grigi non previene la comparsa di altri capelli grigi è solo una diceria priva di qualsiasi fondamento.
Per fortuna la natura con alcuni suoi prodotti ci viene in aiuto per risolvere il problema ed esistono numerosi rimedi casalinghi per prevenire e trattare la comparsa precoce dei capelli grigi e bianchi:
- L’uva spina è considerata uno dei migliori rimedi contro i capelli grigi e si usa tagliata a pezzetti ed essiccata evitando la luce diretta del sole. I pezzetti così ottenuti devono essere riscaldati con olio di noce di cocco finché il liquido che si ricava diventa scuro e in tal modo si può applicare ogni giorno.
- Lavare i capelli con una preparazione che deriva da uva spina essiccata e successivamente immersa ogni notte in acqua. Questa preparazione può essere utilizzata anche per massaggiare il cuoio capelluto.
- La zucca costa può essere usata come l’uva spina e apporta gli stessi benefici di quest’ultima.
- Per la prevenzione dei capelli bianchi si può massaggiare il cuoio capelluto con burro derivato da latte di mucca.
- Si possono assumere quotidianamente prima dei pasti delle quantità sufficienti di yogurt e un cucchiaio di lievito.
- Massaggiare ogni giorno i capelli per 15 minuti con una miscela di succo di limone e olio di noce di cocco. Questo metodo conferisce ai capelli una colorazione scura e una lucentezza che risulta visibile anche nei capelli di persone di 60 e 70 anni di età.
- Miscelare olio di castoro e succo di limone, poi aggiungere henna (hennè) alla miscela, applicare uniformemente sul cuoio capelluto e risciacquare dopo 1 ora.
- Preparare una miscela di sale e una tazza di tè nero forte che poi deve essere filtrato ottenendo una soluzione con la quale si massaggiano le radici dei capelli e il cuoio capelluto.
In definitiva, tranne che per il problema legato all’ereditarietà e quindi a fattori genetici immodificabili, è possibile prevenire e soprattutto curare la comparsa prematura dei capelli grigi nel bambino con l’adozione di norme igieniche e alimentari corrette e facendo uso di numerosi prodotti che la natura ci offre e che grazie ai loro principi attivi forniscono gli strumenti per esaltare le proprietà curative nei riguardi della cute del cuoio capelluto, della conservazione dei follicoli e del mantenimento delle caratteristiche di robustezza, lucentezza, morbidezza e di colorazione dei nostri capelli.