Perché i capelli bianchi diventano gialli
Con il passare del tempo e il derivante invecchiamento della pelle, anche la produzione di melanina ne risente, iniziando a diminuire e facendo comparire i primi capelli bianchi, fino all’arresto del tutto della produzione favorendo il processo d’incanutimento. In realtà quindi il capello, non è bianco, ma è di nessun colore, divenendo ricettivo agli agenti esterni, principali fattori dell’ingiallimento di questo e che sono:
- smog cittadino
- inquinamento in generale
- fumo
- piastre e arricciacapelli: questi strumenti di acconciatura infatti, raggiungendo alte temperature, possono bruciare i capelli bianchi, rendendoli marroni o tendenti al giallo. Quando ciò accade non ci sono molte soluzioni da attuare per rimediare al problema.
- lavarsi poco spesso i capelli: far passare troppo tempo da un lavaggio all’altro può provocare di fatto l’ingiallimento della capigliatura; è bene quindi lavare i capelli almeno una volta a settimana in quanto tale pratica pulisce sia i capelli che il cuoio capelluto, rimuovendo lo smog e altre particelle inquinanti che concorrono al loro ingiallimento.
Oggigiorno l’apparenza è molto importante per uomini e donne, sia in ambito lavorativo che nella vita di tutti giorni ed i capelli giocano un ruolo determinante nel far apparire una persona sciatta oppure ben curata. In virtù di questa necessità di avere un bell’aspetto si ha l’uso di ricorrere a determinati strumenti che ci aiutano a sistemare l’acconciatura e sono appunto, come detto precedentemente, piastre, arricciacapelli e altre attrezzature le quali potenzialmente concorrono all’ingiallimento del capello.
Si consiglia, quindi, come misure per prevenire il problema di attuare alcune precauzioni:
- prima di usare questi mezzi, applicare degli spray protettivi i quali riducono il rischio che le alte temperature raggiunte dalle suddette apparecchiature, brucino la capigliatura dandole quel colore giallo invecchiando di colpo la persona a cui questa appartiene.
- E’ meglio utilizzare prodotti che siano organici e naturali senza usare sostanze chimiche che possono lasciare residui appiccicosi sui capelli e favorirne il loro ingiallimento
- Usare prodotti per i capelli grigi quando possibile
- Evitare di usare prodotti che contengono p-phenylenediamine, una sostanza presente nelle tinture che si comprano nei vari supermercati, che è risultata, da alcuni test effettuati, molto nociva.
- Fate dei colpi di sole o comunque delle tinture molto leggere e non un colore pieno. Queste renderanno i capelli di un colore più naturale e più caldo senza farli sembrare rigidi, finti ed innaturali.
- Se non siete “persone da tintura” allora è consigliabile dare un taglio all’acconciatura ed evitare, una volta ricresciuto il capello, prendere le precauzioni prima dette per evitare l’insorgere del problema.
- Come visto è molto facile subire l’ingiallimento della capigliatura rendendoci un aspetto trasandato e tendenzialmente invecchiato. Molti dei trattamenti a cui noi sottoponiamo i nostri capelli sono potenziali cause di ciò e andrebbero evitati; siamo, però, in un certo senso obbligati ad attuarli essendo le uniche armi che possediamo per avere un aspetto più in ordine e più curato.
I rimedi contro l’ingiallimento dei capelli bianchi
Cosa fare quindi quando è troppo tardi ed i nostri capelli sono diventati gialli? Non disperate perché è possibile mettere in pratica alcuni rimedi casalinghi che possono eliminare il giallume o, almeno, schiarirlo rendendolo quasi invisibile.
Ecco i rimedi fatti in casa:
- Perossido di Idrogeno: miscelate in un diffusore spray parti uguali di perossido di idrogeno ed acqua e bagnate abbondantemente i capelli pettinandoli con un pettina a denti più larghi. Lasciate agire la soluzione per 15 o 20 minuti e poi risciacquate. In alcuni casi potete lasciare questa mistura per più tempo, ma fate molta attenzione perché questa schiarirà i vostri capelli se il tempo trascorso è più del dovuto e se i vostri capelli non sono totalmente grigi o ingialliti.
- Aceto: questo può essere applicato su capelli puliti o umidi. Usate un pettine per spargere l’aceto su tutta la capigliatura in modo uniforme e lasciate agire per 15 minuti. Risciacquate con acqua abbondante e fate uno shampoo per eliminare l’inevitabile odore che l’aceta avrà lasciato sui capelli. Ripete questa procedura almeno una volta alla settimana per eliminare gli accumuli di tossine nei capelli ed i residui di prodotti chimici eventualmente utilizzati per la cura dello stesso
- Coprirsi i capelli ed evitare di fumare: una delle maggiori cause per la quale i capelli diventano gialli è il fumo che, contenente particelle di nicotina, aderiscono al capello. Queste particelle di nicotina sono molto difficili da rimuovere se non quasi impossibili, pertanto risulta essere un valido rimedio, oltre a smettere di fumare, quello di coprirsi i capelli con cuffia che potrete anche fabbricare in casa necessitando solo di un pezzo di stoffa circolare sul quale cucire una molla, prestando attenzione nel fare ciò, a conferirgli una forma circolare. Sarebbe più facile fumare all’aperto, ma quando fa molto freddo si può ricorrere a questa pratica cuffietta da indossare ogni qualvolta si fuma, se possibile, per riparare e coprire i capelli dall’attacco diretto del fumo e per lo più della nicotina.
- Succo di limone: questo va utilizzato nelle stesse modalità descritte in precedenza per l’aceto. Il succo di limone però è molto acido, più dell’aceto, e quindi il rischio di decolorare i capelli, che ancora non sono bianchi o ingialliti, è molto elevato; si consiglia quindi di evitare l’uso di questo rimedio per le capigliature che non sono completamente bianche, e anche in caso di capelli totalmente bianchi, è sempre meglio alternare di frequente questo trattamento con altri rimedi descritti in precedenza o da voi già conosciuti.
Ingiallimento dei capelli
L’ingiallimento dei capelli è una problematica molto comune in quanto ciò che lo provoca sono i normali comportamenti quotidiani che la maggior parte delle persone attua, nel corso della propria vita. Non si può infatti obbligare una persona a non fumare o a non uscire di casa per evitare che i capelli bianchi vengano attaccati dalle particelle inquinanti presenti nell’aria. Tutto quello che possiamo fare, quindi, sono una serie di accorgimenti che ci permettono, in alcuni casi di prevenire il problema, ed in altri di curarlo, diciamo così, o almeno di attenuarlo. Quindi non disperate se i vostri capelli ingialliscono facendo invecchiare di colpo il vostro aspetto e ricordate che in casa si possono trovare rimedi naturali, a moltissimi problemi di tutti i giorni, compreso l’ingiallimento dei capelli.