I capillari fragili possono portare a gravi problematiche?
Non esistono gravi complicazioni derivanti dai capillari fragili, ma ciò può significare che esiste un problema di fondo più grave. Pertanto, le persone dovrebbero consultare un medico se notano il sanguinamento.
Capillari fragili cause
I capillari diventano sempre più fragili:
- Con l'età
- in risposta al trattamento con farmaci corticosteroidi
- in presenza di carenza di vitamina C (in particolare scorbuto).
La carenza di vitamina C ha un ruolo maggiore rispetto a qualsiasi altro nutriente nel causare la debolezza dei capillari e quindi il sanguinamento. Uno dei primi (e meno pericolosi) segni della carenza di vitamina C, lo scorbuto, è il sanguinamento delle gengive.
Capillari fragili naso
- I capillari fragili sul naso sono uno degli effetti collaterali più noti del consumo di alcol. L'alcol dilata i vasi sanguigni della pelle, il che rende gli alcolisti inclini al rossore sul naso. Ogni volta che è consumata una bevanda alcolica, i vasi sanguigni si aprono e rimangono aperti fino a perdere definitivamente il loro tono. Bere eccessivamente può portare a una dilatazione cronica dei capillari e a vampate di calore permanenti.
- Il fumo è un'altra causa dei capillari fragili sul naso, perché ridurre la vitamina C di cui il corpo ha bisogno per una buona salute capillare.
- Inoltre, i capillari non sono in grado di sopportare temperature estreme, quindi anche un'eccessiva esposizione al sole può causare la rottura dei capillari.
Capillari fragili braccia
Sulle braccia è possibile riscontrare la porpora simplex o capillarite. È un disturbo dei vasi sanguigni (disturbi vascolari), che comporta contusioni senza traumi. È caratterizzata da ecchimosi e depositi di sangue sotto la pelle (porpora). La fuoriuscita di sangue dai fragili può lasciare sulla pelle minuscoli puntini rossi (petecchie) o contusioni di grandi dimensioni (ecchimosi).
Non ci sono cause conosciute per la maggior parte dei casi di porpora simplex ma alcuni farmaci possono provocare la porpora come:
- Anti-infiammatori
- Aspirina
- Cortisone
- Agenti anticoagulanti
- Per l'asma.
Di solito non è associata ad anomalie della coagulazione o delle piastrine, o a una malattia sistemica. La porpora simplex colpisce principalmente donne sane di mezza età ed è associata spesso all'invecchiamento, in quanto aumenta la fragilità capillare durante questa fase della vita. La contusione può aumentare durante le mestruazioni.
Capillari fragili gambe rimedi naturali
I problemi nella circolazione del sangue dalle gambe al cuore possono causare la rottura dei capillari. Se il problema è grave, può creare un riflusso di sangue. Questo può portare a una cattiva circolazione del sangue, che può essere ulteriormente peggiorata stando seduti o in piedi a lungo e nello stesso posto o posizione. Anche l’invecchiamento può causare una cattiva circolazione. Esistono prodotti naturali che offrono potenziali benefici per i sintomi dell’insufficienza venosa. Consultare il proprio medico prima di usare le erbe per il trattamento di una condizione medica.
- Ippocastano - L’ippocastano produce il composto escina, in grado di ridurre il gonfiore delle gambe nei pazienti con insufficienza venosa.
- Flavonoidi - I flavonoidi proantocianidini sono composti antiossidanti che migliorano la circolazione. Gli estratti dei semi d’uva, che contengono alti livelli di questi flavonoidi, sono usati per trattare la fragilità capillare e l’insufficienza venosa nelle gambe. Un dosaggio di questi estratti di 150 mg al giorno riduce i sintomi dell’89 percento.
- Arancio dolce - È un albero tropicale originario della Cina e dell'India. Contiene la diosmina, che migliora il colore delle pareti dei vasi sanguigni, aumenta il drenaggio linfatico, protegge la circolazione capillare, inibisce l'infiammazione e riduce la perdita capillare di liquidi.
- Equiseto - L'equiseto può essere utile nel ridurre il gonfiore agendo come un diuretico.
Capillari fragili medicinali
Esistono medicinali da banco in farmacia per la fragilità capillare con integrata ad esempio la vitamina C. Chiedere consiglio al medico per un farmaco adatto. A seconda della gravità della situazione, il medico può consigliare un farmaco da prescrizione.
Capillari fragili alimentazione
- Evitare qualsiasi cosa che fa dilatare i capillari, come cibi troppo caldi e piccanti, alcol, caffè e bevande gassate. Il tè di rosa canina e la camomilla sono ottimi sostituti.
- Aggiungere molto prezzemolo fresco alle insalate e ai piatti cucinati. È un'ottima fonte di vitamina C e di bioflavonoidi necessari per una buona salute capillare.
Capillari fragili lividi
- L’arnica ha effetti antidolorifici, antisettici e anti-infiammatori. Usarla topicamente per il trattamento di contusioni. I prodotti commerciali che contengono fino al 15% di olio di arnica dovrebbero funzionare se si seguono le indicazioni sull'etichetta.
- Tra i rimedi più antichi per i problemi della pelle c’è la consolida. Questa erba contiene allantoina, una sostanza chimica che favorisce la riparazione della pelle. Questa erba è anche antinfiammatoria. Se applicata subito, la consolida può impedire la decolorazione. Applicare un bendaggio imbevuto nel tè di consolida. Non ingerire questa erba.
- L’erba di San Giovanni è utile per il trattamento di contusioni e altre ferite. Immergere 1-2 cucchiaini di erba secca in olio vegetale per alcuni giorni, quindi applicare direttamente sul livido. Anche tinture e pomate funzionano bene. I dosaggi possono variare a seconda della durata e della gravità dei sintomi. Seguire le indicazioni sulla confezione, o consultare un professionista qualificato.
Capillari fragili occhi
I capillari rotti negli occhi di solito non sono una condizione medica importante, e possono verificarsi senza causare alcun danno all'occhio. I vasi capillari sanguigni presenti possono rompersi:
- a causa di alcuni fattori minori come starnuti forti, vomito, sollevamenti di carichi pesanti, traumi minori all’occhio, aumento della pressione
- Per condizioni mediche, farmaci (aspirina), erbe e integratori (ginkgo, ginseng, aglio).
Il sanguinamento si verifica ogni volta che i capillari fragili e sottili degli occhi si rompono: la parte bianca dell'occhio diventa rossa. La congiuntiva trasparente non può assorbire il sangue in fretta, quindi il sangue rimane per un po'. In questo modo la macchia rossa sulla parte bianca dell'occhio dura per alcuni giorni, finché l'occhio assorbe il sangue completamente. I capillari rotti negli occhi sono anche conosciuti come emorragia sottocongiuntivale. I capillari rotti negli occhi e la conseguente emorragia di solito non richiedono alcun intervento medico poiché guarisce da sola in qualche giorno. Nel frattempo, possono essere utilizzati colliri o lacrime artificiali per dare sollievo all'occhio.
Tuttavia, va tenuto presente che alcune condizioni mediche e farmaci possono causare questo problema come per esempio:
- Glaucoma
- Diabete
- Infezioni agli occhi
- Congiuntivite.
Pertanto, è della massima importanza controllare l’occhio per evitare problemi.
Considerazione finale sui capillari fragili
In breve, i capillari fragili possono essere presenti in diverse parti del corpo. La fragilità può essere provocata da diversi fattori. Possono essere curati grazie a farmaci, integratori, conducendo uno stile di vita sano o, come nel caso degli occhi, bisogna solo avere la pazienza di aspettare. È possibile usare rimedi naturali per evitare medicinali: se non sono necessari, è sempre meglio non abusarne. Se il problema persiste, però, è bene consultare un medico. Potrebbe, infatti, essere un avviso fornito dal corpo per un problema più grave. È importante non sottovalutare i sintomi del proprio corpo per avere una vita sana.