Pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, con fusto eretto e robusto, alto 30-150 cm.
Le foglie sono grandi e segmentate e di colore verde- grigio; l'infiorescenza a capolino è formata da fiori tubulosi azzurro- violacei circondata da un involucro di squame carnose.
Il carciofo fiorisce dal mese di giugno al mese di agosto.
Parti utilizzate del carciofo
Le foglie della pianta, le infiorescenze e la radice.
Tempo balsamico del carciofo
La pianta si raccoglie nel periodo autunnale.
Composizione del carciofo
I principi attivi del carciofo sono concentrati soprattutto nelle foglie, si tratta di un principio amaro chiamato cinarina e di alcuni flavonoidi. Tutta la pianta è ricca in inulina, cianaropicrina, potassio e manganese.
Preparazione e uso
- Infuso: si prepara con 50-100 g di foglie, di fusto e di radici in 1 litro di acqua.
- Succo fresco: si ottiene dalle foglie fresche.
- Estratto secco: è spesso contenuto in capsule, con questo preparato si elimina il sapore amaro della pianta.
Proprietà salutistiche del carciofo
Il carciofo è un vero e proprio amico del fegato, lo protegge dalle infezioni e dalle tossine.
Aumenta inoltre la secrezione della bile e riduce la concentrazione del colesterolo e di altri liquidi nell'organismo. È un buon diuretico ed è anche depurativo; aiuta nella cura della cattiva digestione stimolando la produzione delle secrezioni gastriche. È un buon alimento per i diabetici perché aiuta ad abbassare il livello di zucchero nel sangue.