Cardo Benedetto
Il Cardo Benedetto è noto in erboristeria per promuovere e migliorare la digestione. Inoltre il cardo benedetto è risultato come uno dei trattamenti più efficaci sfruttato dalla medicina tradizionale di paesi tanto europei come orientali, tra cui troviamo in particolare la Cina.
Uno dei punti forti del cardo benedetto è il fatto che contiene sostanze attive in tutte le sue parti, fatta eccezione per il rizoma sotterraneo: in questo modo si rende disponibile per diversi impieghi in omeopatia, la quale sfrutta il potere delle sue foglie, fiori e fusto per preparare composti tonificanti completamente naturali.
Cardo Benedetto per i disturbi di stomaco
Nella medicina tradizionale storica il cardo benedetto veniva raccomandato per combattere i disturbi di stomaco, la costipazione, indigestione ed il gonfiore addominale, soprattutto se combinato con altre piante officinali che si rendono disponibili per lo stesso trattamento.
Purtroppo al giorno d’oggi sono ancora poche le persone che utilizzano il cardo benedetto (cnicus benedictus) come tonico per la salute in quanto la medicina tradizionale nutre ancora enormi dubbi sulla sua reale efficacia, come d’altronde fa per tutte quante le soluzioni naturali che possono soppiantare funzionalmente quelle chimiche.
Trattamenti con il Cardo Benedetto
Il cardo benedetto può aiutare nei seguenti trattamenti:
- Infezioni virali: grazie alla sua favolosa proprietà antimicrobica il cardo benedetto può essere integrato alle terapie contro l’infezione causata da possibili ferite, tagli o lesioni colpite da virus e batteri, in maniera da eliminare l’infezione e ridurre i sintomi come gonfiore, irritazione e bruciore della zona affetta.
- Disturbi digestivi: l’impiego più noto nel corso della storia ha visto il cardo benedetto come un rimedio efficace per qualsiasi tipo di problemi al tratto gastrointestinale, riducendo il mal di stomaco e gli altri sintomi legati a questi disturbi. Sebbene non ci siano ancora prove concrete che determino la sostanza presente nel cardo benedetto utile per tale proposito, le testimonianze a suo favore non lasciano dubbi sul fatto che il cnicus benedictus è realmente un rimedio contro le condizioni di salute che colpiscono questo sistema, probabilmente grazie ai lattoni presenti in esso che stimolano l’attività digestiva aumentando la secrezione dei succhi gastrici.
Infuso di cardo benedetto
versare 150 ml d'acqua bollente su 1-2 cucchiaini di pianta essiccata, lasciareriposare per 5-10 minuti, poi filtrare, mentre per il decotto: versare 1-2 cucchiaini di cardo in 150 ml d'acqua fredda, portare a ebollizione e cuocere per 2-3 minuti.
In caso di disturbi della digestione, inappetenza o stanchezza, bere 1 tazza di tisana senza zucchero 1/2 ora prima dei pasti.
Cardo Benedetto: Miscele di tè
Il cardo benedetto si trova in miscele di tè che stimolano la secrezione biliare, composte in genere da centaurea, foglie di trifoglio fibrine bucce di arancia amara e radici dì calamo.
Lavaggi e compresse al cardo Benedetto
Utilizzare l'infuso per pulire le ferite. Si possono usare delle compresse imbevute di cardo anche per aiutare la cicatrizzazione delle ferite.
Le proprietà del cardo benedetto
In generale il cnicus benedictus può beneficiare tutto il vostro organismo in maniera davvero sorprendente, grazie alle sue proprietà astringenti, disintossicanti, diuretiche, diaforetiche, antinfiammatorie, antiossidanti che stimolano l’appetito, il flusso sanguigno e biliare, la quantità del latte materno prodotto durante l’allattamento post partum.