La funzione generale della carnitina è di trasportare acidi grassi all'interno delle cellule, in modo che questi vengano utilizzati come energia dai mitocondri cellulari. Poiché anche secondo diversi studi la carnitina favorisce la combustione dei i grassi, si è constatato che la mancanza di tale sostanza porti alla produzione di energia ridotta e un aumento del tessuto adiposo. Dalla carnitina si hanno anche altre importanti proprietà benefiche, come ad esempio un miglioramento della funzione cardiovascolare, si pensa favorisca l'abbassamento del colesterolo e grazie alla sua importante proprietà di convertire i grassi a scopo energetico se impiegata in ambito sportivo favorisce anche il miglioramento delle prestazioni atletiche. Numerosi studi hanno dimostrato i benefici di assunzione di integratori di carnitina per la perdita di peso, ma nella realtà scientifica ci sono studi a favore ma anche altri ed altri contro la carnitina dei quali prendere atto. Uno dei pià famosi studi a favore dell'utilizzo della carnitina è stato svolto presso l'Università di Lipsia (Germania) dal Dr. Detlef Mueller il quale ha concluso che la carnitina aiuta ad aumentare la "combustione" dei grassi ed ha inoltre dimostrato che la mancanza di carnitina nella nostra dieta rallenta il metabolismo dei grassi, e l'aumento del tessuto adiposo del corpo. Negli alimenti, la carnitina si può trovare nella carne (soprattutto carni rosse) ed in misura minore, anche nelle proteine vegetali ricavate da semi di soia, prodotti caseari e anche nell’avocado. La presentazione può essere variata, il più comune è la capsula. La dose giornaliera di carnitina varia in base alla età, costituzione e sesso della persona, il dosaggio suggerito del ministero competente italiano è di 200 mg al giorno, però generalmente in tutte le letture scientifiche si fanno riferimento a quantità di carnitina giornaliere consumate che si aggirano tra i 1500 mg e 4000 mg suddivisi in più dosi. Il momento ideale è, secondo l'esperienza personale di tante persone, 40-50 minuti prima dell'attività fisica o 30 minuti prima di ogni pasto. Gli effetti avversi della carnitina sono generalmente rari, lievi e transitori ma se assunta ad alto dosaggio può causare vomito, nausea, diarrea e crampi addominali e comunque resta sempre un buon consiglio quello che può fornire solamente un medico, terapista o altro personale sanitario professionale competente.A cosa serve la carnitina:
Dove si trova la carnitina:
Formati e dosaggi della carnitina:
Quando prendere la carnitina?
Controindicazioni ed effetti collaterali conosciuti della carnitina:
Carnitina: carnitina per dimagrire
La carnitina oltre ad essere utile per dimagrire può venire impiegata in particolari soluzioni e dosaggi anche in varie patologie come le miopatie, malattie del miocardio, ed ischemia.
A cosa serve la carnitina? La carnitina come integratore brucia grassi funziona? Assumere integratori di carnitina in quanto utile per dimagrire è sempre più comune tra le molte persone che regolarmente frequentano la palestra, la carnitina è un nutriente che viene sintetizzato nel fegato con l'aiuto di altre sostanze, come la metonina, vitamine B6, vitamina C e ferro.