A cosa serve la catuaba?
La catuaba è usata nel trattamento di affaticamento, insonnia, ipocondria, impotenza, disfunzione erettile, sciatica, aumenta la concentrazione e fornisce energia naturale e supporto del sistema immunitario.
Altri effetti della catuaba:
Le sue proprietà mediche sono comunque più estese in quanto risulta essere anche analgesico, antinfiammatorio e antivirale. La catuaba aiuta a dilatare e rafforzare le arterie, migliorando inoltre la circolazione. I brasiliani dicono che preparare un tè di catuaba è un vero e proprio lifting dell'umore e della libido ed inoltre sembra stimolare sogni erotici ed aumentare la soddisfazione sessuale. Mentre una tisana a base di corteccia invece sembra avere notevoli benefici contro l'impotenza sessuale e la mancanza di interesse sessuale, debolezza, scarsa memoria e dimenticanza.
Proprietà benefiche e dosaggio della catuaba:
Le parti usate sono sia le foglie, che la corteccia e la radice, infatti la corteccia del Catuaba ha ottime proprietà per agire come stimolante del sistema nervoso, soprattutto in presenza di un'impotenza funzionale degli organi genitali maschili.
I dosaggi dovrebbero essere di 1-2 grammi al giorno fino ad un massimo di 3-5 g al giorno e secondo l'erborista Michael van Straten il catuaba è un ottimo afrodisiaco sia per donne che per uomini, in quanto aumenta l'interesse e la potenza sessuale in entrambi i sessi perché ha un'azione diretta sul sistema nervoso e facilita lo scioglimento delle inibizioni da parte di entrambi.
La catuaba può essere consumata come una tintura, tè, alcolici.
Benefici del Catuaba :
- nei trattamenti di impotenza
- in caso di neurastenia
- utile in caso di ipocondria
- utile in caso di insonnia (di origine nervosa)
- per migliorare la convalescenza
- per migliorare la capacità della memoria
- per trattare le nevralgie
- per trattare i reumatismo cronico
Componenti della Catuaba:
- alcaloidi simili alla atropina
- yohimbina in forma cristallina
- sostanze amare come la catuabina
- olio essenziale
- grassi
- resine tannini
- minerali come magnesio, potassio e calcio
- acidi resinosi
- composti aromatici
Yohimbina e catuaba
La yohimbina presente nella catuaba favorisce l'afflusso del sangue ai genitali inducendo l'erezione nell'uomo e la secrezione vaginale nelle donne, mentre la catuabina interviene favorendo la dilatazione delle arterie e favorendo in combinazione anche l'erezione.
Effetti collaterali e controindicazioni della catuaba:
Gli effetti collaterali derivanti dall'utilizzo della catuaba possono essere mal di testa e vertigini, mentre altri sintomi non sono ancora certificati è comunque consigliabile lo stop dell'assunzione nel caso un cui si verificassero sintomi di intolleranza ed inoltre non deve essere assunta in presenza di particolari patologie o stati fisici non ottimali senza prima aver consultato il proprio professionista.