Oggigiorno grazie alle moderne tecniche di chirurgia estetica e trattamenti, si possono cancellare i segni del tempo da viso e corpo: dal peeling laser CO2 pulsato per cancellare rughe, macchie e buchetti della pelle, al lifting muscolo-cutaneo che riposiziona nell'adeguata sede la struttura muscolo-cutanea del viso che prima era visivamente "zona rilassata"...
L'invecchiamento cellulare e dei tessuti è un normale iter che avviene con il trascorrere degli anni, in quanto cellule e tessuti, appunto, perdono progressivamente le loro funzionalità e lasciano sulla pelle i caratteristici segni di invecchiamento: rughe, variazione di pigmentazione della pelle, perdita di elasticità, rilassamento cutaneo, cute in eccesso.
Le cause dell'invecchiamento
Una delle cause di questo invecchiamento è l'alterazione delle strutture fibrose del derma (ad esempio collegene, elastina...) che regolano tono ed elasticità della cute. Uno dei fattori da tenere in considerazione nell'invecchiamento della cute sono i radicali liberi, responsabili generalmente del deterioramento ed invecchiamento dell'organismo e che sono comunque indispensabili per far da barriera contro l'invasione di microrganismi.
Altri fattori di invecchiamento sono quelli di genere esogeno: esposizione al sole, tipo di alimentazione, fumo, inquinamento, stile e ambiente di vita. Il rilassamento del tessuto connettivo fibroso avviene anche per fattori genetici, costituzionali, ambientali, meccanici (cioè di eccessiva tensione della cute dovuta ad un altalenarsi di ingrassamento-dimagrimento).
Cosa sono le rughe
Le rughe per esempio sono un risultato relativo al rallentamento della produzione di varie sostanze come collagene ed elastina che consentono la flessibilità e l'elasticità dei tessuti. La ruga in sostanza è una fissurazione incompleta del derma (lo strato più profondo della pelle) che può essere determinata, oltre che dall'invecchiamento, da una serie di fattori microcircolatori, fototossici (dovuti all'esposizione al sole), di espressione o masticazione e di posizione.
Una delle classiche e più colpite dalle rughe nella zona del viso sono certamente gli occhi: l'epidermide in quella zona è più sottile e trasparente e quindi maggiormente delicata ed esposta all'aggressione degli agenti interni ed esterni.
Le rughe nella zona occhi
Nella zona occhi infatti le rughe si possono presentare i seguenti segni:
- eccesso di pelle a livello delle palpebre superiori e/o inferiori;
- ptosi palpebrale;
- rughe sottili come ad esempio le zampe di gallina
- borse sottoculari, spesso causa di avvallamenti dell'osso dell'occhio;
- abbassamento della parte inferiore dell'occhio con evidenziazione della zona bianca.