Proprieta' del cedro sono: astringenti, espettoranti, antisettiche, antidolorifiche.
L'olio essenziale di Cedro risulta efficace per acne, foruncolosi e malattie della pelle in generale, per la pelle grassa e l'eccesso di sebo sulla cute, per i dolori reumatici e nelle malattie da raffreddamento.
Consigli pratici:
- Per tosse con catarro: in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci diluite 4 gocce di olio essenziale di Cedro.
Con questa miscela massaggiare il petto e la parte alta della schiena, fino a completo assorbimento. Coprire quindi con panni di lana caldi.
È bene eseguire questa operazione alla sera, prima di coricarsi.
- Olio per dolori reumatici: in 100 ml di olio di Mandorle dolci mettere 15 gocce di olio essenziale di Cedro.
Usare questa miscela per massaggiare la zona dolente una o due volte al giorno.
- Impacchi per acne e foruncolosi: in 200 ml di acqua mettere 12 gocce di olio essenziale di Cedro. Immergere nel preparato delle compresse di garza sterile e applicarle sulla parte interessata.
Cambiare le compresse ogni volta che si saranno riscaldate.
Continuare per circa 15 minuti.
- Per pelle grassa e impura: in 50 ml di crema idratante mettere 10 gocce di olio essenziale di Cedro. Mescolare a lungo per far amalgamare bene olio e crema.
Usare la crema mattina e sera, dopo un'accurata pulizia dell'epidermide del viso.
- Per eccesso di sebo sulla cute: in 100 ml di olio di Mandorle dolci, diluire 15 gocce di olio essenziale di Cedro.
Con questa miscela massaggiare a lungo la cute, prima dello shampoo.
Ripetere almeno due volte alla settimana.
L'olio essenziale di cedro profumato e non solo...
Oli essenziali: aromaterapia