Nome comune: Centaurea minore
Francese: Petite céntaurée
Inglese: Small caentaury
Famiglia: Gentianaceae
Parte utilizzata: sommità fiorite
Costituenti principali della centaurea minore:
- piccola quantità di amari glicosidi secoiridoidici.
- flavonoidi; triterpeni; steroli
- tracce di alcaloidi piridinici e actidinici
Attività principali: tonico, amaro, stomachico
Impiego terapeutico: dispepsie atoniche.
Curiosità:
La Centaurea minore era impiegata presso i Galli come antidoto in quanto «presa come bevanda fa evacuare dal basso tutti i veleni» (Plinio); Dioscoride le attribuiva,tra le altre, anche un'attività colagoga, riproposta in seguito dal Baglivi che nella sua opera Praxis Medica (1738) affermava che «essa è assai preziosa nell'itterizia facendo eliminare la bile per mezzo dell'intestino». Rientrava, infine, nella composizione della Teriaca.