Questa pianta, che contiene pochissime calorie, è un buon diuretico e un valido disintossicante. Poiché contiene molta acqua e sali minerali controbilancia i cibi acidi. La tradizione popolare lo impiega per abbassare la febbre e debellare i vermi intestinali. La gotta è una malattia metabolica dovuta a un accumulo eccessivo di acido urico nel sangue e nei tessuti che si manifesta con un rigonfiamento degli arti. I cetrioli neutralizzano l'acido urico e grazie alla loro proprietà diuretica permettono all'organismo di espellerlo; gli stessi principi attivi aiutano a prevenire anche la formazione di calcoli ai reni e alla vescica. Mangiando regolarmente cetrioli si combatte la costipazione. Gli enzimi contenuti nel cetriolo aiutano l'organismo ad assimilare le proteine, purificano e disintossicano l'intestino ed infatti non a caso per il suo potere "purificante" viene spesso e volentieri utilizzato in numerose preparazioni cosmetiche, come ad esempio le maschere di bellezza e per la cura del viso. Oppure due fette di cetriolo poste a copertura degli occhi per alcuni minuti risultano un rimedio molto popolare contro le occhiaie.Benefici
Cetriolo
Mangiare il cetriolo favorisce il benessere, anzi fa bene, perchè risulta naturalmente ricco di moltissimi principi nutrizionali. Le prime coltivazioni di cetriolo risalgono a 5000 anni fa ed erano situate alle pendici dell'Himalaya, la pianta, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo dagli Egiziani, i cetrioli da insalata e sottaceto appartengono a due varietà diverse. Per scopo terapeutico si utilizzano la polpa o il succo del cetriolo fresco da insalata.