La Chelidonia fa parte della famiglia delle Papaveraceae ed il nome deriva dal greco "chelidòn" che significa rondine.
Componenti attivi:
- chelidonia
- protopina
- sanguinaria
- acido chelidonico
- acido malico
- acido citrico
- fosfato calcico e ammonico-magnesico.
Parti utilizzate:
- radice,
- fusti,
- fiori,
- foglie
E' una pianta erbacea perenne che raggiunge i 50 cm di altezza. Possiede un grosso rizoma con diversi fusti ramosi e cilindrici .
Le sue foglie sono pinnate di colore verde chiaro e fiori di colore dorato. Fiorisce a fine inverno e si raccoglie in primavera.
Chelidonia per la stitichezza:
- Decotto: versare 10 gr di radice secca sminuzzata in una scodella d'acqua e portare il tutto a bollore. Togliere dal fuoco dopo un minuto e lasciare riposare 15 minuti. Prenderne una tazza la sera.
Chelidonia per le verruche
- Compresse: mettere 15 gr di fiori freschi in acqua calda e poi spargere il composto ottenuto sopra una tela che possa ricoprire la zona malata. Rimuovere la compressa dopo un minuto di applicazione.
Chelidonia per i calli
- Pediluvio: versare un litro di acqua bollente sopra 15 gr di fiori e foglie e lasciare riposare il preparato mezz'ora. Filtrare e aggiungere il composto dentro l'acqua del pediluvio, piuttosto concentrato, alla temperatura di 37°C.
Chelidonia Majus effetti collaterali
La Chelidonia Majus oltre a molteplici benefici però può avere degli effetti collaterali pertanto prima di assumere qualsiasi forma della pianta chiedere al proprio medico di fiducia o ad un omeopata competente.
Tra gli effetti collaterali si possono verificare depressione o intossicazione.
Erbe officinali piante medicinali