Infuso di chiodi di garofano
L'infuso di chiodi di garofano oggi viene utilizzato per attenuare la nausea, l'indigestione ed i disturbi intestinali, mentre l'olio essenziale, oltre a essere un valido antisettico contro i virus e le micosi, svolge un'efficace azione anestetica.
Azione terapeutica
Le proprietà antisettiche dell'olio essenziale ottenuto dai chiodi di garofano sono note fin dall'antichità. Esso stimola l'appetito e ha un blando effetto digestivo ed inoltre, svolge un'azione analgesica in caso di mal di denti, disinfetta la cavità orale ed è un ottimo rimedio per lenire le infiammazioni cutanee e per stimolare la circolazione sanguigna
Composizione
I chiodi di garofano contengono una serie di oli volatili (circa il 25%), in particolare l'eugenolo, componente base dell'olio essenziale, e il metile salicilato in aggiunta, sono presenti flavonoidi, che influiscono sulla circolazione e tannini, dall'azione antinfiammatoria.
Contro le micosi
L'infuso di chiodi di garofano viene utilizzato sia per uso interno sia per uso esterno in caso di parassiti intestinali, micosi della pelle e delle membrane mucose.
Per un infuso dall'azione antibatterica più efficace aggiungete ai chiodi di garofano timo, coriandolo, cumino e vaniglia e utilizzatelo per trattare micosi alle mani o ai piedi tramite pediluvi o maniluvi.
Altre informazioni sui chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono degli ingredienti della medicina omeopatica che crescono dagli alberi sempreverdi di garofano che può crescere fino ai 12 metri d’altezza, il cui spicchio del fiore, di colore rosa, dopo l’essiccazione assume un tono marrone.
I chiodi di garofano sono il principale prodotto del commercio derivato da Zanzibar, ma viene ormai coltivato in quasi tutte le aree tropicali del mondo. Mentre in India e in Cina venivano tipicamente utilizzati per combattere l’alito cattivo, scopo per cui addirittura l’Imperatore masticava regolarmente i chiodi di garofano, i Persiani erano fermamente convinti delle qualità afrodisiache di questo alimento benefico per tutta la salute.
Gli scopi culinari dei chiodi di garofano
I chiodi di garofano devono la loro notorietà in particolar modo grazie al loro utilizzo culinario nelle cucine di tutto il mondo, grazie al loro gusto forte e speziato che li rende ideali per aromatizzare piatti e ricette varie.
I chiodi di garofano sono caratterizzati da un alto valore nutrizionale, ma oggi preferiamo concentrarsi sulle sue proprietà curative medicinali, di cui adesso vi spiegheremo le caratteristiche.
Il valore nutritivo
I chiodi di garofano sono ottime fonti di molte proteine, ferro, calcio, fosforo, carboidrati, potassio, sodio ed acido cloridrico, ma sono anche caratterizzati da buoni livelli di vitamina A e C.
Le proprietà analgesiche dei chiodi di garofano
Le qualità di tipo analgesico di cui i chiodi di garofano sono responsabili sono dovute esclusivamente ad un suo principio attivo, l’olio di eugenolo, che viene impiegato in particolar modo per la cura e l’igene della cavità orale.
Oltre ad essere usato per alleviare il mal di denti, questo composto dei chiodi di garofano è incluso nelle ricette di molti dentifrici e prodotti antibatterici per la bocca, migliorando tutta la salute orale in maniera sorprendente.
Le qualità antinfiammatorie
I chiodi di garofano sono conosciuti anche per il loro effetto antinfiammatorio grazie soprattutto al loro buon contenuto di flavonoidi.
L’aromaterapia utilizza i chiodi di garofano per alleviare condizioni come:
- artrite
- reumatismi
- raffreddore
- bronchite
- asma
- sinusite.
Effetto antisettico e antispasmodico
Tra i numerosi benefici dei chiodi di garofano troviamo anche quelli derivati dalle loro proprietà antisettiche che risultano quindi efficaci per problemi comuni come tagli, infezioni o ustioni varie. L’olio estratto dai chiodi di garofano, se applicato direttamente sulla pelle, può portare all’irritazione cutanea motivo per cui andrebbe sempre diluito prima di trattare la propria epidermide. Come agenti antispasmodici, i chiodi di garofano aiutano a prevenire gli spasmi muscolari della zona trattata.
I benefici digestivi
È noto come i chiodi di garofano possano beneficiare anche tutto l’apparato digerente, in quanto migliorano la capacità del cibo di passare per l’intestino senza andare a causare un accumulo di tossine dannose per l’intero organismo.
Olio di chiodi di garofano
L'olio di chiodi di garofano può essere utile come rimedio naturale in caso di mal di denti acuto mettere una goccia di essenza pura di chiodi di garofano direttamente sulla parte dolente. Spesso l'olio è un componente che troviamo in dentifrici e collutori. Per i reumatismi versare alcune gocce di essenza in 100 ml di olio d'oliva e massaggiare le zone interessate.
Tintura di chiodi di garofano
Versare 20 g di chiodi di garofano in 100 g d'alcol al 70%, lasciare riposare per 10 giorni, poi filtrare. Per sciacqui e gargarismi versare alcune gocce della tintura in 1/2 bicchiere d'acqua.
Miscela con chiodi garofano
In caso di inappetenza di tinture e disturbi digestivi, si può aumentare l'azione della tintura di chiodi di garofano, aggiungendo quelle di scorza di cannella e zenzero. Assumere 15-20 gocce più volte al giorno con acqua o tisana.
Sciacqui e gargarismi con i chiodi di garofano
In caso di infiammazioni della cavità orale e della trachea fare degli sciacqui o gargarismi con una soluzione di acqua ed essenza di chiodi di garofano.