Ci sono dei sintomi caratteristici che possono indicare la Chlamydia trachomatis?
Siccome non si può essere mai certi di aver riscontrato la Clamidia una cosa utile è diffidare dai test casalinghi e farsi controllare da un medico.
I sintomi più comuni nell'uomo sono:
- Dolore durante la minzione
- Prurito uretrale
- Dolore ai testicoli
- Febbre
I sintomi più comuni nelle femmine sono:
- Perdite vaginali inusuali
- Sanguinamento vaginale
- Sanguinamento vaginale irregolare
- Dolore durante la minzione
- Dolore addominale
- Dolori al basso ventre
- Dolore addominale inferiore sinistro
- Tenerezza addominale
- Dolore pelvico
- Febbre
- Vomito
Quali complicazioni può comportare la Chlamydia trachomatis?
In alcune donne clamidia può causare malattie infiammatorie pelviche.
Questo può danneggiare le tube di Falloppio,cioè i due organi tubolari pari e simmetrici che collegano l'ovaio alla cavità uterina.Ed esse oltre a dare passaggio all'ovocito hanno anche funzione riproduttiva.
Hanno, infatti, il compito di captare l'ovocita e lo spermatozoo e permettere la fecondazione.
A causa del batterio, non controllato, i tubi potrebberò smettere di funzionare correttamente e potrebberò diventare completamente bloccati,causando la sterilità.
Chlamydia può anche causare la salpingite, che è una dolorosa infiammazione sempre delle tube di Falloppio.
Inoltre la Clamidia nell’uomo può alterare la funzionalità degli spermatozoi e la fertilità.Ed è una delle più comuni cause delle infiammazioni dei testicoli e dei canali conduttori dello sperma negli uomini di età inferiore ai 35. I sintomi poi includono dolore e rigonfiamento dello scroto, e in particolari condizioni può anche innescare un infiammazione articolare, anche se questo è raro e può essere molto difficile da curare.
Come viene diagnosticata la clamidia?
Un test di diagnosi sulla Clamidia non è facilmente eseguibile quando si non dispone di un test di striscio.
Il test è specialmente consigliato se:
- Hai meno di 25
- Hai cambiato partner sessuale recente e sviluppato i sintomi pochi mesi dopo
- Hai avuto più di due partner nell'ultimo anno.
I test per le donne sono fatti utilizzando tamponi che vengono inseriti nell’ apertura delle vie urinarie, e dalla cervice.
I test possono anche essere effettuati su un campione di urina, o su un tampone che può prendere la donna autonomamente dalla vagina.
Il campione poi deve essere messo in un contenitore idoneo che poi dev’essere inviato ad un laboratorio specializzato.
Per gli uomini, un campione di urina è abbastanza sufficiente ed evita il disagio di fare un tampone nel tubo interno alla punta del pene (uretra).
I risultati dei test di solito impiegano circa 7-10 giorni ad essere emessi.
Chlamydia trachomatis Trattamento:
Il trattamento per Chlamydia trachomatis consiste nell’ assunzione di antibiotici e farmaci anti-infiammatori.Mediante il trattamento, l'infezione di solito si risolve entro 1 o 2 settimane.
Durante questo periodo, gli infetti di Clamidia dovrebbero astenersi completamente da rapporti sessuali di qualsiasi genere.Ed i partner sessuali dovrebbero seguire lo stesso trattamento per l'infezione, anche se non hanno risentito dei sintomi. Se non si seguono tali indicazioni, l'infezione può di nuovo essere passato tra i partner.
Come si cura? Il trattamento per Chlamydia trachomatis comprende vari farmaci:
Antibiotici per Chlamydia trachomatis:
Azitromicina (Zithromax)
Doxiciclina (Bio-Tab, Doryx, Vibramycin)
Farmaci anti-infiammatori per il dolore e la febbre:
Ibuprofene (Motrin, Advil, Nuprin, NeoProfen)
Ketoprofene (Actron, Orudis, Oruvail)
Chlamydia trachomatis consigli utili per il trattamento:
- Non avere rapporti sessuali fino a quando il trattamento non sia stato completato.
- Informare il partner sessuale che ha una malattia venerea.
- Vedere regolarmente un medico durante il trattamento.
- Paracetamolo per il dolore e la febbre
- Farmaci anti-infiammatori per il dolore:
Ibuprofene (Motrin, Advil, Nuprin, NeoProfen)
Ketoprofene (Actron, Orudis, Oruvail)
Naprossene (Anaprox, Naprosyn, Aleve) - Non saltare mai le dosi del farmaco. Questo lo rende meno efficace.
Segnali di pericolo(andare subito da un medico):
- Ulcere genitali, ulcere, bolle o
- Le verruche genitali
- Gonfiore alle ghiandole linfatiche dell’ inguine
- Dolori articolari
- Gonfiore delle articolazioni
- Dolore durante il rapporto sessuale
- Eruzioni cutanee
- Febbre oltre 38,3 C
- Peggioramento del dolore durante la minzione
- Peggioramento delle perdite vaginali
Prevenzione della clamidia:
- Non avere rapporti sessuali con più partner.
- Non avere rapporti sessuali con chi abbia piaghe genitali o orali.
- Non avere rapporti sessuali con chi ha perdite di fluidi dal pene o perdite vaginali.
- Non utilizzare vaselina nella vagina.
- Non avere rapporti sessuali con un partner che ha frequenti rapporti con altre persone.
- Usare sempre il preservativo.
- Assicurarsi che i tuoi amici hanno sentito parlare della clamidia e delle sue conseguenze.
Incoraggiarli ad ottenere un check-up, se pensano di essere a rischio.