Nome comune: Chrysantellum
Francese: Camomille d'or
Inglese: Chrysantellum
Famiglia: Asteraceae
Parte utilizzata: pianta intera
Costituenti principali:
- flavonoidi: 7-0-glucosil-eriodictyol, 7-0-glucosil-iso-okanina, maritimeina, mareina...
- saponosidi: chrysantelline A e B
- acido caffeico
Attività principali: epatoprotettrice, antilitiasica, ipolipidemizzante, antiedematosa e angioprotettrice.
Impiego tipico: insufficienza secrezione biliare, dismetabolismo lipoproteico,insufficienza venosa.
L'azione positiva sulla permeabilità, sulla resistenza capillare e a livello del microcircolo periferico, rendono ragione del suo impiego nelle arteriopatie degli arti inferiori, nell'insufficienza venosa e in alcune malattie
a carico dell'occhio sostenute da insufficiente vascolarizzazione.
La Chrysantellum...
Erbe officinali piante medicinali