Il Cimifuga è un rimedio ritenuto rinvigorente, che porta equilibrio e rilassa lo spirito e il corpo.
Il rimedio omeopatico si prepara con la radice fresca della Cimicifuga racemosa, una pianta molto diffusa nel Nordamerica e in Inghilterra.
Il tipo Cimicifuga è costituito solitamente da donne, in genere con carnagione pallida e capelli castani.
E' spesso depresso, energico loquace oppure triste.
Ha una vita emotiva molto intensa; teme la morte e ha paura di impazzire
Azione terapeutica della cimicifuga
II Cimicifuga aiuta a calmare il sistema nervoso e rilassare i muscoli dell'apparato genitale femminile, in particolare dell'utero.
Infine il rimedio omeopatico è indicato nel trattamento di disturbi psichici che insorgono durante la menopausa.
Principali campi d'applicazione per i dolori femminili
Il Cimicifuga è indicato nella cura di tutti i disturbi tipicamente femminili: dolori mestruali, quali per esempio mal di testa prima delle mestruazioni, senso di pesantezza e dolori alle reni; disturbi della menopausa, quali vampate di calore e svenimenti; malesseri della gravidanza, come nausee, vomito e insonnia.
Sul piano psichico è d'aiuto per stabilizzare l'eccessiva debolezza del sistema nervoso e l'ipersensibilità, oltre che nella cura di disturbi dovuti a uno squilibrio ormonale, come tristezza, ansia e irritabilità. Infine, il Cimicifuga è un ottimo rimedio in caso di meteoropatie.
Disturbi principali che possono essere trattati con l'ausilio della cimicifuga:
- Tristezza
- Depressione
- Agitazione nervosa
- Difficoltà nel prendere delle decisioni o fare delle scelte e attuarle
- Iperattività ed euforia
- Timore che accada una disgrazia
- Rare allucinazioni
- Mal di testa
- Dolori reumatici muscolari e articolari
- Crampi e tensioni muscolari
- Sensazione di intorpidimento e immobilità
- Disturbi mestruali accompagnati da crampi molto intensi
- Mestruazioni irregolari
- Malesseri durante la gravidanza
- Dolori alle ovaie
Preparazione del rimedio omeopatico in gocce e ovuli
Il Cimicifuga si ottiene dalla radice fresca della cimicina (Cimicifuga racemosa), alla quale si aggiunge lattosio. Il rimedio si trova in commercio sotto forma di ovuliuli o gocce.