Il cinto pelvico però non è composto solamente da questi tre punti ma anche da altre parti più piccole ma non meno importanti e raramente il cinto pelvico è soggetto a deformità congenite.
Tra le problematiche che possono essere relative al cinto pelvico, ricordiamo l'agenesia sacrococcigea, che consiste nell'assenza totale del sacro oltre che del coccige oppure in mutazioni particolari, che qualora fossero gravi possono causare atrofie muscolari nella zona glutei e gamba.
Altre problematiche possono derivare anche da importanti lesioni radicolo midollari, le quali possono portare a incontinenza e impotenza sessuale e queste gravi alterazioni possono essere trattate con appositi trattamenti sia ortopedici che chirurgici.
L'agenesia può colpire inoltre, anche l'articolazione sacroiliaca qualora fossero presenti delle fusioni a livello congenito alle articolazioni sacroiliache e tale problemantica causa una modificazione del bacino detta anche bacino obliquo ovalare di Naegel e questo stato può comportare alcune problematiche, come ad esempio, durante il parto oppure portare il soggetto colpito ad accusare la scoliosi, mentre l'agenesia della sinfisi pubica ovvero la sua mancanza può accompagnare problematiche vescicali come l'estrofia della vescica.
La seconda problematica può essere corretta con un apposito intervento chirurgico.
Le problematiche sopracitate sono abbastanza rare a differenza di quelle congenite a carico dell'acetabolo che viene colpito nella sua parte alta con un appiattimento verso l'alto e tale fenomento entra a fare parte delle displasie dell'anca in quanto si articola con il femore e questo può essere soggetto a tramumi e fratture.
Informazioni sul cinto pelvico...
Malattie