Quando si ricorre alla circoncisione
I motivi per effettuare la circoncisione possono essere di vario genere ed i principali sono già stati anticipati ed ora riassunti possiamo dire che viene solitamente fatta per:
- problematica medica immediata
- evitare malattia futura
- atto religioso
Fimosi e circoncisione
Quando si parla di fimosi si parla di un restringimento del prepuzio. Sostanzialmente l'apertura del prepuzio si presenta ristretta, evitando ritrattazione. Può essere sia congenita (fin dalla nascita o comunque nei primi anni di vita) sia acquisita (quando si manifesta negli adulti). Invece, la balanite è una condizione che implica rossore e ingrossamento del prepuzio, insieme a secrezioni di infezione tra il prepuzio e il glande. Si presenta anche bruciore nella minzione. Solitamente è favorita in caso di fimosi, scarsa igiene o particolari patologie come ad esempio il diabete.
Circoncisione anche in caso di parafimosi
La parafimosi è una condizione causata dal ritiro violento del prepuzio dietro il cresta coronale del glande, senza la sua sostituzione successiva. Il prepuzio quindi forma un laccio emostatico stretto intorno al glande, causando dolore grave. La condizione può essere talvolta trattata stringendo fermamente ma delicatamente il glande intrappolato fino a quando il prepuzio può scivolare su di esso di nuovo. La circoncisione in questi casi è molto rara.
La cironcisione
La circoncisione per evitare delle malattie forse è la ragione più comune dopo la religione. Esempio di circoncisione per motivi religiosi la troviamo sia nella religione ebraica che in quella islamica. Nella legge ebraica, il Rabbino esegue la circoncisione nell'ottavo giorno dopo la nascita del bambino, sancendo così l'ingresso ufficiale del nuovo nato nella comunità. Nel mondo islamico la circoncisione diventa un rito essenziale per la religione stessa, in quanto si narra che la sua origine sia dovuta ad Abramo che si autocirconcise e che estese questa operazione anche a tutti i maschi della sua famiglia.
La circoncisione è molto diffusa nei paesi musulmani, alcuni paesi del Sud-Est Asia, Africa, Stati Uniti, Filippine, Israele e Corea del Sud. Tra i vantaggi della circoncisione: maggiore igiene, aiuta ad eliminare la formazione di fimosi, diminuzione di infezioni e cancro al pene, mentre di contro si può anche perdere la sensibilità.