Le cisti più comuni sono quelle chiamate in gergo le cisti da ritenzione, che si formano in seguito alla occlusione del dotto escretore di una ghiandola a secrezione esterna alla quale si unisce successivamente un accumulo di secreto con distensione della parete e moltiplicazione dell'epitelio.Cisti comuni o cisti da ritenzione:
Questo tipo di cisti sono le cisti che si possono formare in diverse zone del corpo come:
I sintomi generati dalla presenza di una cisti nell'organismo possono essere diversi e variabili in base a dove sono locate e purtroppo in genere sono processi patologici che non regrediscono da sole e dunque richiedono l'asportazione chirurgica. Nei processi malformativi, nelle cisti linfatiche e qualora le cisti rigurdassero anche organi come il fegato, i tessuti del collo, l'apparato urogenitale in questi casi la loro formazione può essere attribuita alla incompleta regressione di strutture embrionali destinate a scomparire nel tempo poi nell'adulto. In rari casi le cisti possono portare anche gravi problematiche al normale stile di vita, specialmente se interessano organi come il polmone, il fegato, pancreas ed il rene in quanto nei seguenti casi il soggetto interessato manifesta una malattia policistica, che nelle forme più gravi è incompatibile con la vita. Oltre a questo processo le cisti possono comparire anche a causa di infezioni parassitarie come nella echinococcosi che solitamente coinvolge il fegato ed i polmoni e anche nella cisticercosi.Sintomi con i quali si manifestano le cisti
Possibili cause della formazione delle cisti
La formazione delle cisti può essere causata da fattori in base alla zona dove queste si presentano: