Costituenti principali del citrus medica :
- o l i o essenziale (2,5%): 60-75% in limonene, (3-pinene (8-12%), y-terpinene (8-10%)...
- aldeidi alifatiche e monoterpeniche (2-3% geraniale, nerale, citronellale...)
- flavonoidi (neoesperidosidi, rutinosidi di esperetina e naringenina)
- carotenoidi; derivati cumarinici.
- acidi organici (citrico e altri); pectine.
Attività principali: eupeptiche, aromatizzanti, stimolanti, antispamodiche; antisettiche, cicatrizzanti.
Impiego terapeutico: forme dispeptiche, fragilità del microcircolo.
Sempre più diffuso è l'impiego dell'olio essenziale al quale sono attribuite proprietà amaro-toniche aromatizzanti, antispasmodiche, balsamiche, antisettiche.
La scorza del giovane ramo rientra tra i gemmoderivati presenti nella Farmacopea Francese.
Può essere affiancato Sorbus domestica e Castanea vesca nel trattamento delle varici degli arti inferiori
Esternamente l'olio essenziale di Limone, oltre all'importante azione antisettica e cicatrizzante, presenta anche azione revulsiva valida in frizioni locali nelle artralgie, e anticefalgica (frizionare sulle tempie).
Dal punto di vista cosmetico, accanto alle note proprietà profumanti, ampiamente sfruttate dall'industria, l'essenza si caratterizza per l'azione dermopurificante, deodorante, tonica e schiarente cutanea.
A questo proposito Proserpio segnala quanto segue: «non tutti sono d'accordo tant'è che, per contro, è assai diffuso nelle pratiche dermocosmetiche l'uso dell'olio essenziale in miscela con olio di oliva per accelerare il processo di abbronzatura cutanea» .
Curiosità:
- Originario delle foreste del nord dell'India, venne introdotto in Europa dagli Arabi nell'XI secolo.
Il limone...
Erbe officinali piante medicinali