Cos'è il colesterolo HDL (buono)?
La maggior parte delle persone quando pensa al colesterolo pensa semplicemente che bisogni tenerlo basso. Ma il colesterolo HDL non è la stessa cosa: col colesterolo HDL vale la regola “di più è meglio”. L'HDL infatti è il colesterolo buono, ossia “lipoproteine ad alta densità”. Il nostro corpo sembra non averne mai abbastanza: il loro ruolo è quello di portare il colesterolo fuori dal corpo, dopo che le LDL ce lo hanno portato. Poiché il colesterolo LDL è quasi tre volte superiore al colesterolo HDL, è molto meglio se riusciamo ad aumentare l'HDL.
Come aumentare il colesterolo buono:
Ci sono molti modi per riuscirci. Sulla lista ci sono sempre il fumo eccessivo, l'alcool, il peso corporeo, l'esercizio fisico ed i medicinali. Sono tutte cose da considerare. Bisogna ricordare che anche un minimo incremento del colesterolo HDL può portare benefici... non si può dire in modo esponenziale, ma un aumento di 1mg/dl di colesterolo HDL può significare una riduzione del 2 – 4% di rischio di attacco cardiaco.
I giusti livelli di colesterolo buono
Diamo i numeri sul colesterolo HDL:
Quando si parla di HDL è bene ricordare che i valori sono diversi da uomo e donna. In generale il valore medio del colesterolo HDL è approssimativamente di 40mg/dl, in una persona in salute. Questo è sicuramente il valore da tenere come riferimento. A questo punto bisogna vedere quali sono i livelli di HDL a rischio e quali sono quelli ideali. Il campanello d'allarme per un colesterolo HDL troppo basso suona a 37mg/dl per gli uomini, e 47mg/dl per le donne.
I valori normali di colesterolo per un uomo vanno da 40 a 50mg/dl, mentre per la donna da 50 a 60mg/dl
Questi sono i valori generali, ma è bene ricordare che il livello ottimale di colesterolo HDL dovrebbe essere di 60mg/dl, quindi un obiettivo ragionevole è quello di aumentarlo di 10mg/dl rispetto a qualunque livello attuale voi abbiate. Come potete vedere ci sono molte differenze fra il colesterolo cattivo ed il colesterolo HDL, ed è saggio non confonderli mai. È importante capire che il colesterolo HDL lavora in modo esattamente opposto al colesterolo LDL, tuttavia i valori di entrambi vanno di pari passo, in quanto tutti e due svolgono importanti ruoli per il nostro organismo. È sorprendente notare quante persone siano così preoccupate dal loro livello di colesterolo da dimenticare molte cose. È possibile mantenere i livelli di HDL semplicemente mangiando una combinazione equilibrata e nutriente di cibi integrali