Se siete alla ricerca di un approccio che sia salubre per il vostro cuore, provate a seguire una dieta povera di colesterolo. Una dieta che riduca il colesterolo non è eccessivamente difficile da seguire, vista la varietà di cibi salutari che potete scegliere. Sebbene sia importante includere frutta, verdura, cereali, e proteine magre, è importante anche ricordare che esistono oggi molti cibi a basso tenore di grassi; molte grandi aziende sono oggi, infatti, diventate sensibili alle esigenze dei consumatori alla ricerca di alimenti con ridotto apporto di colesterolo. Perciò, sia che stiate felicemente sperimentando qualche squisita alternativa culinaria, sia che abbiate solo bisogno di un pasto rapido ma sano, in ogni caso troverete sicuramente qualcosa in grado di rispondere perfettamente alle vostre esigenze, e, contemporaneamente, contribuirete a migliorare la vostra salute .
Quando andare a comprare i seguenti alimenti, assicuratevi di leggere molto bene gli ingredienti riportati sulle etichette, e tenete a mente quanto segue:
Frutta e verdura
Mangiate sempre tutta la frutta e verdura che potete! Non solo si tratta di alimenti poveri di grassi e calorie: in più, frutta e verdura non contribuiranno mai ad alzare il vostro tasso di colesterolo. Molti vegetali contengono molti fitosteroli e polifenoli, che contribuiscono a mantenere un giusto equilibrio tra colesterolo buono e colesterolo cattivo.
Grassi e Oli
Provate a ridurre l’apporto di grassi saturi, dato che consumare pasti con questo tipo di grassi si tradurrebbe inevitabilmente con un aumento del colesterolo, e quindi ad un potenziale aumento del rischio di malattie cardiache. Dovreste evitare qualsiasi cibo che riporti in etichetta la dicitura “oli vegetali parzialmente idrogenati”. Per esempio, molti tipi di margarine contengono questo particolare tipo di grassi saturi, noti come “grassi parzialmente idrogenati”: è stato provato che questi grassi sono responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, incluso l’LDL, o “colesterolo cattivo”, e, inoltre, contribuiscono all’accumulo di placche di colesterolo sulle arterie. Quando usate olio per cucinare, dovreste scegliere olio d’oliva o di semi di colza, sono particolarmente ricchi di grassi montoinsaturi , oppure oli ricchi di grassi polinsaturi, come l’olio di pesce, l’olio di girasole e l’olio di semi di canapa. A differenza dei grassi saturi, I grassi insaturi possono ridurre il colesterolo, mantenendo il vostro cuore in perfetta salute.
Pane e farine
Sostituite farinacei contenenti farina bianche con prodotti di farina integrale. Studi recenti hanno dimostrato che ingerire grandi quantità di carboidrati raffinati può ad alzare I livelli di colesterolo e, di conseguenza, i rischi di problemi cardiaci - in particolare se siete affetti da diabete. Cibi a base di farina integrale contengono più fibre, le quali aiutano a diminuire il tasso di colesterolo, migliorando anche la funzionalità dell’intestino.
Prodotti caseari
Prediligete prodotti caseari magri o scremati, piuttosto che interi e con normale apporto di grassi.
Carni
Preferite carni magre, come pollo, pesce, o tacchino, alle carni rosse. Le carni più magre hanno un impatto inferiore sul vostro colesterolo: per esempio, assumere carne di tacchino macinata, aiuta a mantenere un buon livello di colesterolo ed è un’ottima alternativa all’hamburger di manzo!
Considerazioni finali sulla dieta alimentare per tentare di risolvere la problematica del colesterolo:
In conclusione, ad ogni modo, non martirizzatevi! Se proprio state morendo dalla voglia di mangiarvi quella meravigliosa bistecca, fatelo! Però con moderazione: non cedete sempre alle tentazioni, e il vostro cuore ve ne sarà grato!