Il colesterolo è una patologia complessa che prima di tutto richiede una corretta informazione per poter essere ridotto in modo corretto per questo il primo passo è quello di conoscere cosa incide veramente sulla formazione del colesterolo e cosa no. E' noto che ci sia un bel po' di confusione quando si parla di colesterolo, principalmente perché ne esistono di troppi tipi. Ci è il colesterolo buono, ed il colesterolo cattivo. Normalmente questo basta per creare confusione in una persona media, insicura su cosa effettivamente significhi. Ma essere informati fa bene alla salute e bisogna imparare a distinguere cosa sia vero sul colesterolo, e cosa invece sia una leggenda. Per questo suggeriamo a tutte le persone che non siano sufficientemente informate di leggere con attenzione questo articolo.Come combattere il colesterolo? Come ridurre il colesterolo?
Ridurre il colesterolo: premessa
Colesterolo: Cosa è vero e cosa non lo è:
Per ridurre il colesterolo è opportuno conoscere eventuali miti e leggende al riguardo che possono essere utili per capire meglio le opportune variazioni al proprio stile di vita per ridurre in modo veloce i livelli di colesterolo:
Leggenda o Realtà: dal momento che mi ammalo raramente e sono un malato di esercizio fisico, non c'è nessun motivo perché io pensi di avere un problema di colesterolo? Qui si affronta la dura realtà: infatti non esiste alcun sintomo che possa portare una persona a pensare di non avere problemi di colesterolo. Esercitarsi regolarmente è sicuramente una ottima abitudine, ma da sola non basta a prevenire il problema del colesterolo. Infatti esso dipende da una serie di valori quali il cibo che mangiamo, il genere, il peso, la storia medica della famiglia e l'età della persona.
Leggenda o Realtà: sono generalmente i vecchi ad avere problemi di colesterolo? Questa è decisamente una leggenda, perché si può essere giovani, in forma, e tuttavia avere un livello di colesterolo troppo alto. E' assolutamente raccomandato controllare regolarmente i livelli di colesterolo con le analisi del sangue. Se nella famiglia di una persona sono noti casi di problemi di cuore o di stili di vita poco salutari, allora dovreste essere allarmati. E' importantissimo controllare regolarmente i livelli di colesterolo per poter evitare ogni possibile complicazione. Leggenda o Realtà: assumere antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E assicura contro i problemi del colesterolo? Leggenda! Mito! Assumere regolarmente antiossidanti può aiutare a ridurre il rischio di una malattia, ma non sono assolutamente sufficienti come prevenzione del problema. I fattori che aiutano a prevenire il colesterolo sono altri, come una dieta bilanciata e salutare associata ad un regolare esercizio fisico. Gli antiossidanti aiutano solo ad invecchiare meno in fretta. Continuate ad usarli.
Leggenda o Realtà: bere regolarmente del vino rosso, aiuta a prevenire i problemi cardiovascolari? E' noto che il vino rosso, assunto con moderazione, aumenta i livelli di colesterolo HDL. Tuttavia ha anche degli effetti collaterali: il vino rosso è ricco di calorie ed aumenta la quantità dei trigliceridi, aumentando il lavoro del fegato e la pressione sanguigna. E' importante ricordare di berlo con moderazione, un bicchiere al giorno. E di ottima qualità. Leggenda o Realtà: durante l'acquisto controllare se gli alimenti sono salutari in base al loro contenuto in colesterolo? Leggenda: anche se molti prodotti possono sembrare sani e sicuri, prestate attenzione. Alcuni prodotti che sono poveri in colesterolo non sono necessariamente poveri di grassi.
Leggenda o Realtà: le persone sovrappeso sono più esposte al rischio di ipercolesterolemia? Lo stato di sovrappeso sicuramente è uno dei fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio. Ma come detto sopra, i sintomi di ipercolesterolemia possono non diventare evidenti fino a quando non è troppo tardi. La formula per una vita lunga ed in salute è una dieta sana ed equilibrata, ed un regolare esercizio fisico.