Anche se non è necessario evitare del tutto gli alimenti che contengono colesterolo, è una buona idea limitarne l'assunzione, seguendo i valori limite suggeriti e tenendosi al di sotto di essi.
Il colesterolo dietetico contro quello sierico
C’è una differenza importante tra colesterolo alimentare e sierico, che a volte è fonte di confusione per i consumatori:
- Colesterolo alimentare: è il colesterolo che si trova nei prodotti animali che mangiamo.
- Colesterolo sierico: è la quantità di colesterolo presente nel nostro corpo, che è influenzata dalla capacità naturale del nostro organismo di produrre colesterolo e trasformare gli alimenti che mangiamo.
Ci sono dei limiti sia per la quantità di colesterolo che dovremmo mangiare sia per quali livelli di colesterolo dovrebbe avere il nostro corpo.
Colesterolo totale
I limiti di colesterolo raccomandati sono i seguenti:
- Le persone che non sono attualmente a rischio e non stanno prendendo farmaci per il colesterolo alto possono consumare fino a 300 mg di colesterolo al giorno
- Le persone con alti livelli di colesterolo sierico dovrebbero limitarne l’assunzione a 200 mg al giorno
- Il Iimite sano consigliato per il colesterolo sierico è di 200mg/dl
Colesterolo LDL
Il colesterolo LDL, o colesterolo legato a lipoproteine a bassa densità, è un tipo specifico di colesterolo dannoso.
I valori di riferimento per colesterolo LDL consigliati sono:
- Inferiore ai 129 mg/dl nel flusso sanguigno
- Sotto i 70mg/dl nelle persone a rischio di malattie cardiache
Non esistono raccomandazioni specifiche per la quantità di colesterolo LDL che una persona dovrebbe assumere ogni giorno perché le etichette nutrizionali includono solo le informazioni per il colesterolo totale, non per il colesterolo LDL.
Alimenti
I cibi con colesterolo e grassi saturi aumentano i livelli di colesterolo sierico.
I cibi con un alto livello di colesterolo sono:
- carne
- latticini
- uova: il rosso d’uovo è molto ricco di colesterolo. Un uovo ha 213 mg di colesterolo
I cibi senza colesterolo che possono diminuire i livelli di colesterolo sierico comprendono:
- frutta
- verdura
- cereali integrali
È bene quindi contro il coleterolo, escludere dalla dieta cibi ricchi di grassi animali come:
- latte intero e condensato
- yogurt intero e alla frutta
- panna, burro
- maionese, salse a base di uova
- formaggi (massimo 1-2 volte alla settimana)
- carne grassa, frattaglie, salame, mortadella, coppa, pancetta, lardo, strutto, margarina animale
Ridurre il consumo di condimenti vegetali come olio di semi vari
Evitare alimenti grassi come:
- pane condito,
- pane di soia
- grissini
- crackers
- dolci
- creme
- fritti
Aumentare alimenti ricchi di fibre come:
- verdura
- frutta
- legumi
- cibi integrali
Rischi di un colesterolo elevato
I rischi associati a un elevato livello di colesterolo nel sangue sono:
- cardiopatia
- infarto
- ictus
Sebbene il colesterolo possa essere dannoso per la salute, esso può essere ridotto con l'uso di farmaci specifici o mediante un cambiamento nella dieta e un aumento dell'attività fisica.
Considerazioni finali sui livelli di colesterolo di riferimento minimi e massimi:
In breve, seguire i valori limite suggeriti del colesterolo è una buona prevenzione per evitare malattie gravi come quelle elencate. È importante non superare i limiti consigliati. La dieta è fondamentale per mantenere bassi i valori del colesterolo: limitare i cibi ricchi di colesterolo (soprattutto le uova) e consumare prevalentemente alimenti sani senza colesterolo. È importante prediligere i cereali integrali rispetto a quelli raffinati poiché questi ultimi con il processo di lavorazione hanno perso gran parte delle sostanze nutritive. Inoltre. In questo processo vengono aggiunte sostanze dannose come grassi, zuccheri e sale: ciò non aiuta di certo l’organismo in questo caso. Se si vuole ricorrere a dei farmaci per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, consultare sempre prima il proprio medico. L’attività fisica è un buon rimedio contro il colesterolo: è bene praticarla spesso, possibilmente ogni giorno.