Cause delle coliche gassose nei neonati
Alla nascita, le funzioni gastrointestinali del neonato, sono ancora incomplete.
Questa immaturità, fa sì che l’intestino reagisca producendo aria e gas in quantità eccessiva, quando:
- Il bambino non riesce ad assimilare completamente il lattosio.
- La mamma nutre il piccolo senza rispettare un intervallo minimo di tre ore, che sono necessarie per digerire la poppata precedente.
- Il neonato ingerisce aria durante l’allattamento al seno: perché la bocca non aderisce bene al seno o la mamma ha mangiato cibi che favoriscono la formazione di aria e gas.
- Il biberon non ha il foro adeguato a una suzione corretta, e il bambino succhia più aria che latte.
- Il piccolo è affetto da intolleranze e allergie alimentari.
- Sono presenti alterazioni della flora batterica intestinale, frequenti soprattutto nei neonati venuti alla luce con parto cesareo.
Oltre che alimentari, le cause possono essere psicologiche:
- Mamma e papà sono troppo ansiosi.
- L’ambiente familiare è poco rassicurante.
Le reazioni nervose, provocate da questi disagi, aumentano la produzione di aria e gas.
Come si riconosce una colica addominale nel neonato (sintomi)?
È possibile che il nostro bambino abbia una colica quando:
- piange ininterrottamente e senza motivo;
- ritrae le gambe verso l’addome;
- serra i pugni;
- è rosso in viso;
- si contorce;
Come affrontare una colica addominale nel neonato? Cosa fare? Quali sono i rimedi?
Quando il piccolo ha una colica, dobbiamo aiutarlo a eliminare l’aria dall’intestino.
Ecco cosa possiamo fare:
- Dargli da bere una tisana calda; camomilla o finocchietto vanno bene.
- Massaggiare il pancino, con movimenti circolari.
- Favorire il rilassamento della muscolatura addominale con un bagnetto caldo.
- Flettere ritmicamente le gambe.
- Somministrare un cucchiaino di acqua e zucchero.
- Cullare il bambino camminando.
- Mettere sul pancino una borsa d’acqua calda.
- Dare piccoli colpi sul dorso.
Quando necessario i pediatri prescrivono del simeticone, un farmaco che favorisce l’assorbimento dell’aria nell’intestino.
Rimedi a parte, cerchiamo soprattutto di non agitarci, altrimenti rischiamo di trasmettere al piccolo le nostre ansie, peggiorando il suo malessere.
Consigli utili per mamma e papà
- Cercate di essere sereni: di riflesso lo sarà anche il vostro bambino.
- Luci soffuse, e un po' di musica rilassante, aiutano a creare un ambiente tranquillo.
- Attenzione ad attaccare bene il piccolo al seno, e se lo allattiamo artificialmente facciamo in modo che la tettarella sia sempre piena di latte, altrimenti il bambino, in entrambe i casi, rischia di ciucciare troppa aria.
Curiosità sulle coliche neonatali:
I pediatri non sono unanimemente d’accordo sull’effettiva esistenza delle coliche neonatali.
Per alcuni sono solo una caratteristica del pianto del bambino.