Il soggetto che sviluppa questa patologia può presentare anche una eccessiva salivazione, una lingua patinata, l'interno della bocca estremamente arrossata, riduzione dell'appetito, vomito dopo l'assunzione di pasti e alito cattivo. Oltre a ciò alcuni soggetti hanno segnalato stati febbrili lievi e stitichezza.
La principale causa della stomatite
Le cause della stomatite sono una moltitudine, ma la principale causa e la più importante che sviluppa tale condizione è la scarsa igiene orale e le carenze alimentari. Tuttavia anche il funzionamento non corretto dello stomaco e della digestione in se possono essere le principali cause della stomatite.
Il trattamento per la stomatite
Il trattamento della stomatite attraverso una cura naturale può avvenire tramite una pulizia dell'intestino quotidiana con un clistere di acqua calda, mentre se il soggetto che presenta tale patologia è un bambino una supposta di glicerina dovrebbe essere ritenuta più idonea.
Anche la dieta può contribuire a mantenere uno stato di salute dell'intestino adeguato quando si presenta la stomatite, infatti una dieta che include del succo d'arancia o succo di carota e acqua, assunto ogni due ore per circa 4-5 giorni può contribuire a curare la condizione in questione.
Oltre ad una dieta di succhi il soggetto deve intraprende una dieta a base di frutta fresca per altri 4-5 giorni, un dieta di sola frutta che deve essere assunta per 3 volte al giorno. Questa dieta deve comprendere mele, pompelmo,ananas, pesche, papaia, uva, pera e arancia.
Conseguentemente il soggetto può anche intraprendere una dieta supplementare a base di semi, noci, verdura, frutta e cereali.
Una considerazione importante va fatta sui cereali, le verdure, la frutta e i semi in quanto questi dovrebbero essere considerati come frutta fresca, cereali integrali, verdure crude o comunque se cotte, cotte poco e semi germogliati come l'erba medica e i fagioli moong.
Ciò che invece si deve categoricamente evitare nei casi di stomatite sono le carni, il caffè, la farina bianca, il tè e lo zucchero bianco oltretutto i condimenti, i cibi raffinati, i gelati, i soft drink e le caramelle sono poco indicati nei casi di stomatite.
L'uso del collutorio contro la stomatite
Il collutorio risulta essere particolarmente indicato per il trattamento della stomatite.
Un collutorio specifico per questi casi che contenga ingredienti dai principi attivi che siano in grado di trattare le condizione sviluppate dalla stomatite è la miglior cura disponibile, tuttavia questi particolari prodotti necessitano di prescrizione medica, inoltre è possibile farsi produrre il preparato indicando gli ingredienti che ora si descrivono.
Ingredienti utili nella cura della stomatite
Il Desametasone è un particolare ingrediente del collutorio contro la stomatite, è un corticosteroide che ha la responsabilità di alleviare i sintomi dell'infiammazione come il gonfiore, il rossore, il dolore e il calore. E' interessante far notare che questo elemento è del tutto simile ad un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali.
Il Tetracycline invece consente di uccidere i batteri nella bocca ed è particolarmente indicato per il trattamento delle ulcere aftose. I soggetti che presentano piaghe orali che si rinnovano nel tempo non possono però trattare la stomatite con collutori a base di questo elemento per oltre i due mesi.
Anche la Nistatina è un composto che si può introdurre in un collutorio per la stomatite, questo elemento infatti ha proprietà antifungine è agisce legandosi alla membrana cellulare del fungo alterandone la composizione e garantendo l'arresto dello sviluppo di tali funghi contribuendo perciò ad una loro neutralizzazione.
Ultima ma non meno importante è la Difenidramina. Nel collutorio può essere presente anche questo elemento, considerato un antistaminico. E' un antidolorifico topico o analgesico e viene spesso utilizzato nei composti per i collutori contro la stomatite.
Considerazioni finali.
Il trattamento della stomatite con collutori adeguatamente prescritti o prodotti in farmacia ed erboristeria sono rimedi totalmente sicuri ed efficaci, il non osservare una corretta igiene orale può perciò portare allo sviluppo di questa patologia che se altamente sottovalutata può creare svariate problematiche di non poco conto, in tal caso l'utilizzo di un collutorio composto dagli ingredienti sopracitati si rivelerà la migliore cura sia per la patologia stessa sia per la cura dell'igiene orale quotidiana.