Una definizione più completa ed esauriente è stata formulata dalla Rome Foundation, un’organizzazione specializzata nello studio dei disordini gastroenterici: i criteri della Fondazione elencano una molteplicità di sintomi, molti dei quali devono essere percepiti contemporaneamente prima che un paziente possa essere considerato stitico.
Cause della stitichezza
Data la complessità della diagnosi, non sorprende che anche l’individuazione delle cause della stitichezza sia problematica. La condizione in sé, qualora sia cronica, potrebbe nascondere un’altra malattia, in qualche caso benigna, in altri casi più seria.
Ad esempio:
- la Sindrome da Intestino Irritabile (IBS) è una possibile causa di stitichezza. Anche se questa disfunzione non è mortale, essa può avere un impatto molto negativo sulla qualità della vita di chi ne soffre;
- più benigna può essere una causa legata al regime alimentare: una dieta povera di fibre, infatti, combinata con un intestino abitualmente pigro, può causare stitichezza;
- in generale, le cause della stitichezza possono dipendere dallo stile di vita così come da una predisposizione genetica.
Rimedi per la cura della stitichezza
Anche qualora la causa primaria della stitichezza non possa essere identificata, vi sono alcuni rimedi utili per alleviare la costipazione o i sintomi ad essa associati:
- se la sua incidenza è saltuaria e occasionale, può essere sufficiente ricorrere ad un farmaco naturale contro la stitichezza, o ad uno che non richieda prescrizione medica. Tra questi, i più comuni sono i lassativi: probabilmente non ne esiste uno migliore degli altri, dal momento che ogni individuo è diverso;
- se l’incidenza è più frequente, allora è meglio ricorrere ad una prescrizione medica. Non è sempre semplice trovare una cura contro la stitichezza che funzioni immediatamente, di solito è necessario procedere per tentativi;
- clisteri, rimedi a base di erbe e accorgimenti meccanici intesi a depurare il colon costituiscono terapie non sempre efficaci e, comunque, da seguire dietro stretto controllo medico, dal momento che alcuni di questi rimedi possono aumentare le possibilità di sviluppare un cancro;
Considerazioni finali sulle cure per la stitichezza:
In ogni caso, ciò che va fatto quanto prima per ridurre una costipazione cronica è modificare il proprio stile di vita: aumentare la quantità di fibre ingerite giornalmente, ricorrere ad una fonte autorevole per trovare dei lassativi da assumere con regolarità (ma con cautela), ricordare sempre che ogni singola fisiologia può giocare un ruolo nel determinare l’efficacia della cura.