Il concepimento è in realtà un processo abbastanza complicato perché esistono diverse concause, e la tempistica corretta è fondamentale per il successo. Rimanere incinta non è semplice come la maggior parte delle persone sembra pensare, soprattutto per le coppie verso la fine degli anni fertili. La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che in circa un terzo dei casi, il problema è della donna - forse lei non ovula regolarmente, o forse i suoi liquidi vaginali sono ostili allo sperma. In un altro terzo delle coppie sterili, il problema risiede nel liquido seminale dell'uomo in quanto troppo basso nei livelli di spermatozoi o funzionalità degli stessi: lo sperma non ha abbastanza motilità, o lo sperma in qualche modo non possiede tutti gli elementi utili affinché possa avvenire il concepimento. Per il resto il motivo dell'infertilità è sconosciuto, e non può mai essere scoperto. Se si hanno problemi nel concepimento, ci sono un certo numero di cose che si possono fare per aumentare le possibilità di concepimento senza l'utilizzo dei farmaci. Donne e uomini estremamente magri hanno spesso problemi ormonali, gli obesi invece hanno spesso uno squilibrio ormonale che inibisce la loro fertilità ecco perché soffrono spesso di oligospermia. In realtà, le donne molto magre corrono il rischio che si possa fermare del tutto l' ovulazione a causa di un netto calo nei livelli degli estrogeni. Questa è forse la cosa più importante che una donna possa fare nel suo tentativo di concepire un bambino, infatti la maggior parte delle donne sono più fertili i cinque giorni precedenti l'ovulazione e le 24 ore dopo che l' ovulo è stato rilasciato. È importante imparare a individuare l'ovulazione controllando la temperatura, controllando la viscosità del muco cervicale; inoltre il consiglio è di fare attenzione ai lievi dolori che spesso sono indicativi dell'ovulazione. Il modo migliore per identificare in maniera specifica l'ovulazione è utilizzando un kit per la previsione dell'ovulazione, che identifica un ormone specifico nelle urine. La vitamina B12 è particolarmente importante per gli uomini con un numero di spermatozoi inferiore a 20 milioni per millilitro; in questo caso hanno bisogno di 1.000 microgrammi di vitamina B12 al giorno sotto forma di supplemento oppure da apportare con gli idonei alimenti dietetici. Buone fonti naturali di vitamina B12 sono carne bovina, uova, latte e frutti di mare, e in particolare il fegato di manzo. Anche le donne come è stato dimostrato hanno bisogno della vitamina B12 per una buona salute generale. Questo elemento minerale si trova in piccole quantità in ogni parte del corpo umano, ed è essenziale per avere un adeguato numero di spermatozoi sani, buoni livelli di testosterone ematico, e una prostata sana quanto funzionale. Inoltre tale minerale aumenta la mobilità degli spermatozoi in modo da essere in grado di raggiungere il loro obiettivo. Lo zinco può essere assunto anche sotto forma di supplemento o all'interno di una miscela integrativa multiminerale. Fonti naturali di zinco sono presenti nel manzo, maiale, agnello, tacchino, polpa di granchio, salmone, pollo, ostriche e aragoste. La dose ottimale nell’assunzione di zinco al fine di ottimizzarne le sue funzioni, qui sopra citate, è di circa 30 mg due volte al giorno. Gli uomini che fumano hanno tipicamente un numero di spermatozoi inferiore rispetto alle loro controparti non-fumatori. Analogo effetto negativo dicasi per le fumatrici, infatti queste, spesso, producono meno ovuli vitali e possono anche andare incontro ad una precoce insorgenza della menopausa. Inoltre, una volta che la donna è arrivata in stato di gravidanza, dovrà eliminare le cattive abitudini, perché il fumo nuoce gravemente ad entrambe (donna e nascituro). Gli uomini che utilizzano la vasca da bagno hanno un numero di spermatozoi inferiore rispetto ai maschi che invece fanno uso della doccia; infatti le alte temperature dell' acqua non sono favorevoli ai " piccoli nuotatori. " La stessa regola vale per le vasche idromassaggio, bagno turco e saune. Fate sesso almeno ogni 48 ore nel corso dei cinque giorni precedenti l'ovulazione se volete essere sicuri di avere sempre una sana alimentazione di spermatozoi pronti quando l' uovo riceve pretendenti. Fare sesso più frequentemente di quanto consigliato potrebbe avere effetti negativi favorendo una riduzione nel numero degli spermatozoi. Fate una pausa dopo aver fatto sesso. Le donne dovrebbero rimanere sdraiate, con il loro fondo schiena sollevato da un cuscino, per un massimo di 30 minuti dopo aver fatto sesso. La forza di gravità aiuterà gli spermatozoi a raggiungere la destinazione desiderata. Mentre siete lì, potete fare la vostra lista della spesa, il piano della scuola materna, o pensare al nome da dare al bambino. Troppa caffeina può causare problemi di fertilità sia negli uomini che nelle donne, entrambi dovrebbero limitare il loro consumo di caffeina bevendo al massimo due tazzine di caffè o di tè al giorno. Per gli uomini, la caffeina può ridurre il numero degli spermatozoi, aumentare l'incidenza di anomalie cromosomiche, e ridurre la mobilità degli spermatozoi. Per le donne, troppa caffeina può creare problemi alle tube di Falloppio. Oltre a caffè, tè, cocacola ed altre bevande analcoliche, la caffeina si trova anche nel cioccolato, nel cacao ed in alcuni farmaci. Bere acqua, succhi di frutta, o latte magro invece fa benissimo alla salute e potete sostituirli al tè. Diversi studi rivelano che le donne che bevono almeno mezza tazza di tè al giorno al posto del caffè hanno il doppio delle probabilità di concepire rispetto a coloro che non ne bevono affatto. La ragione può dipendere dal fatto che i composti polifenolici del tè inibiscono l’instaurarsi di anomalie a livello dei cromosomi. Non esagerate – limitate il consumo di tè a due tazze al giorno ed assicuratevi che si tratti di infuso di tè e non di tè istantaneo o di tè di erbe o tè verde. Può il numero e la qualità degli spermatozoi essere pregiudicato dal consumo di alcol? Si, è possibile. L'alcol entra nel testicoli attraverso la circolazione sanguigna e può avere un impatto negativo sulla qualità e sulla quantità dello sperma; infatti gli alcolisti spesso hanno uno sperma che appare deforme, soprattutto nella zona della coda. Questo potrebbe significare un danneggiamento sulla capacità natatoria dello spermatozoo. Una volta entrato nel sistema digerente, l’alcol diventa come un veleno per lo sperma. Inoltre, l'alcol diminuisce la produzione di testosterone necessario per la fecondazione. Le parti intime maschili devono essere mantenute fresche e libere. Gli shorts sono troppo attillati, utilizzarli sarebbe una follia, essi trattengono molto il calore del corpo; considerate che la temperatura media del corpo umano è 36.7 C°, ma la temperatura ottimale per la produzione di spermatozoi è di 31.7 C°. Non indossate indumenti atletici o pantaloncini stretti da bike per la stessa ragione. Un lieve a moderato esercizio quotidiano aiuterà a mantenere un ottimale pompaggio del sangue nei diversi distretti corporei e quindi contribuirà anche a mantenere sano l’apparato riproduttivo. Fate venti minuti al giorno di camminata attiva, danza, nuoto, o aerobica in generale, tutto ciò dovrebbe essere sufficiente a favorire il processo di concepimento senza problema alcuno. Gli uomini dovrebbero evitare di accaldarsi troppo durante l'attività fisica per lo stesso motivo descritto al punto 12. Secondo gli studi condotti presso la University of Texas Southwestern Medical Center a Dallas, il latte ed i latticini sono ricchi di calcio che fornirebbe allo sperma quella spinta finale di energia necessaria per penetrare l’ovulo. Il calcio, infatti, è un minerale importante per le donne, è fondamentale per le ossa e per avere denti forti ancor prima delle esigenze della gravidanza. La dose giornaliera raccomandata per gli adulti è di circa 700-1.000 mg, è disponibile in compresse nell’ambito di alcuni multi-vitaminici minerali o nelle più semplici caramelle al latte. Il calcio è un minerale spiccatamente presente nei prodotti caseari. Adeguati quantitativi di vitamina E sono importanti per la salute riproduttiva degli uomini in quanto tale vitamina regola l’attività fisiologica delle ghiandole endocrine compresi i pezzi importanti del puzzle riproduttivo - ovaie e testicoli; le sue proprietà antiossidanti proteggono la membrana che circonda gli spermatozoi dal danno da radicali liberi. Gli adulti devono assumere 600 IU di vitamina E al giorno. Invece i soggetti ipertesi dovrebbero ridurre la somministrazione a 400 IU al giorno. La vitamina B6 è importante per stare bene, sostiene il sistema immunitario e aiuta nel processo riproduttivo facilitando la regolazione degli ormoni femminili necessari per il concepimento; negli uomini aiuta ad aumentare la produzione di sperma. Gli adulti hanno bisogno di 2 mg al giorno di questa importante vitamina che si può assumere introducendo alimenti come i semi di girasole, noci, piselli secchi, legumi, farina di soia, e banane. Semi di girasole e semi di zucca possono migliorare il numero di spermatozoi in coloro che non godono di un numero sufficientemente adeguato negli stessi ai fini del concepimento. Perciò è auspicabile introdurre ¼ di tazza al giorno di questi alimenti in qualità di spuntino intercalato tra i pasti principali. Gli acidi grassi Omega-3, come quelli che si trovano nell' olio di pesce offrono potenti prestazioni per la fertilità maschile, inoltre sono benefici al fine di favorire un calo della pressione arteriosa e nel contempo aumentare il flusso di sangue alla zona genitale riducendo notevolmente l'incidenza di disfunzione erettile. In secondo luogo, gli omega-3 aiutano anche a mantenere sana la ghiandola prostatica e contribuire ad aumentare la produzione dello sperma e la mobilità stessa dello spermatozoo. Questo acido grasso benefico può aiutare anche le donne nel processo di concepimento aumentando il flusso di sangue verso l' utero. La dose consigliata è di 1-3 grammi di olio di pesce al giorno, disponibile anche in softgel. L' acqua è un detergente naturale per il corpo che aiuta ad eliminare le tossine. Sia gli uomini che le donne hanno bisogno di circa 2 litri di acqua al giorno e nei periodi estivi a causa dell’eccessiva sudorazione e perdite notevoli di liquidi, è necessario assumerne anche 4 litri al giorno. Evitate i fast food, i cibi fritti e prodotti alimentari gia’ pronti e surgelati. Sostituiteli con della sana frutta fresca, verdura, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi o, meglio, senza grassi; stesso discorso vale per la carne che deve essere magra, assicuratevi che il pollame che introducete con la dieta sia rigorosamente privo della pelle (poiché altamente grassa) e, ovviamente, non fatevi mancare il pesce. Fate in modo di assumere ogni giorno una certa quantità di fibre e sostituite i grassi cattivi (cioè quelli saturi) con i grassi buoni (quelli monoinsaturi) come l' olio d'oliva ad esempio. Stop alla fretta se volete rimanere incinta e godetevi l'esperienza. È risaputo che una coppia rilassata di solito concepisce più velocemente di una coppia stressata. Non avete sentito parlare di coppie che provano e riprovano a concepire senza risultato? Quando finalmente abbandonano e smettono di lavorare riescono, finalmente, nel nobile traguardo del concepimento. Gli uomini hanno bisogno della giusta quantità di selenio per la produzione di adeguati livelli di testosterone; bassi livelli di selenio possono causare alterazioni morfologiche degli spermatozoi, soprattutto a livello della loro formazione funzionale che dona loro la motilità: la “coda”. La dose giornaliera consigliata di selenio per gli adulti è di 200 microgrammi, ma non di più di tale quantità limite poiché dosi eccessive potrebbero essere tossiche. L' acido ascorbico, comunemente noto come vitamina C, aiuta a mantenere inalterato il numero degli spermatozoi necessari a garantire la fertilità maschile e diminuisce le anomalie spesso presenti in seno agli spermatozoi. Inoltre la vitamina C si rivela di elevata importanza al fine del concepimento poiché inibirebbe l’aggregazione di singoli spermatozoi tra loro; infatti gli spermatozoi tra loro aggregati non risultano idonei a fini del concepimento. Secondo recenti studi un dosaggio di 1.000 mg di vitamina C pro-die potrebbe aumentare significativamente il livello degli spermatozoi del 140% Il numero degli spermatozoi tende ad essere più alto al mattino appena svegli, quindi questo è il momento migliore per avere rapporti sessuali se si sta cercando di rimanere incinta. Entrambi i partner saranno più rilassati la mattina, prima di aver subito lo stress di una intera giornata di lavoro. Il coenzima Q10 attiva gli enzimi importanti in molti distretti del corpo e serve come un potente antiossidante per proteggere le cellule e quindi anche quelle deputate alla riproduzione; il coenzima Q10 può, inoltre, aumentare la produzione di spermatozoi e migliorare la mobilità degli spermatozoi. Sfortunatamente, molte persone introducono attraverso la dieta una quantità giornaliera di Coenzima Q10 inferiore ai 5 mg, mentre avrebbero bisogno di circa 100 mg al giorno al fine di ottimizzare le possibilità di concepimento. Adesso che avete letto diversi consigli utili su come rimanere incinta, provateli... e... speriamo sia femmina.Come rimanere incinta:
Possibili cause della difficoltà del concepimento (perché non riesco a rimanere incinta):
Venticinque consigli utili per rimanere incinta
1. Mantenere un peso sano.
2. Conoscere bene il vostro ciclo.
3. La vitamina B12 aiuta a mantenere consistente il numero degli spermatozoi, e migliora anche la mobilità degli spermatozoi stessi.
4. Lo zinco.
5. Non fumate.
6. Utilizzate la doccia.
7. Fatelo spesso.
8. Riposatevi.
9. Limitate la caffeina.
10. Bere il te
11. Evitate gli alcolici.
12. Evitate gli slip.
13. Esercizio - ma con moderazione.
14. Bevete tanto latte.
15. Correzioni alla vitamina E.
16. Vitamina B6.
17. I semi di girasole
18. Consumate dell’olio di pesce al fine di migliorare la funzionalità ed il numero degli spermatozoi.
19. Idratatevi in modo adeguato.
20. Nutritevi in correttamente.
21. Evitate gli stimoli ad alto potenziale stressogeno.
22. Assicuratevi di assumere quantitativi giornalieri sufficienti del minerale Selenio.
23. La vitamina "C".
24. Fate l’amore al mattino.
25. Non fatevi mancare il Coenzima Q10.
Come rimanere incinta: consigli per
Come rimanere in cinta? Se anche tu sei interessata a semplici ma efficaci consigli su come rimanere in cinta ecco decine di utili e pratici consigli che possono essere d'aiuto per rimanere incinta.
Rimanere incinta consigli? Come rimanere incinta? Rimanere incinta a volte può essere più difficile di quanto si creda, e quindi i consigli mirati a tale scopo non sono mai abbastanza, purtroppo i tassi di fertilità si sono fortemente ridotti negli ultimi decenni, infatti, oggigiorno migliaia di coppie hanno difficoltà di concepimento anche se i medici non sono del tutto sicuri di quale sia la causa di questo declino, certo è che numerosi sono i fattori probabilmente coinvolti, compresi l'inquinamento, la dieta, lo stress e lo stile di vita generale.