Ci sono sufficienti riscontri per sostenere che il trattamento precoce è in grado di ridurre il danno articolare e limitare l'impatto dell'artrite reumatoide sulle ossa.
Fra le cause di questa tipologia di artrite si evidenzia il tipo di stile di vita che si conduce. Tuttavia dei trattamenti non farmacologici e delle operazioni chirurgiche possono contribuire a ridurre gli effetti negativi dell'artrite reumatoide.
La Arthritis and Musculoskeletal Alliance (ARMA) ha sviluppato una serie di trattamenti standard per la cura dell'artrite.
L' ARMA raccomanda che, se si iniziano a notare dei sintomi di artrite reumatoide , si dovrebbe vedere uno specialista di reumatologia entro 12 settimane dalla visita in cui il medico di famiglia confermare una diagnosi di artrite reumatoide.
I farmaci per la cura dell'artrite reumatoide:
Esistono svariate tipologie di farmaco per fronteggiare e trattare l'artrite reumatoide. Alcuni hanno lo scopo di alleviare i sintomi di tale artrite ed stimolare il rallentamento del progredire della malattia. Bisogna considerare che non tutti vivono gli effetti dell'artrite reumatoide nello stesso modo, quindi è indicato prendere tempo per trovare la migliore combinazione di farmaci per le vostre esigenze. Alcuni dei farmaci che possono essere prescritti per questa patologia vengono riportati qui di seguito.
Gli antidolorifici:
Questi farmaci riducono il dolore, piuttosto che l'infiammazione e vengono utilizzati per controllare i sintomi dell'artrite reumatoide. L'antidolorifico più comunemente prescritto è il paracetamolo.
I farmaci anti-infiammatori non steroidei:
Il medico può prescrivere un farmaco anti-infiammatorio non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e gonfiore alle articolazioni.
Ci sono due tipi di FANS e funzionano in maniera leggermente diversa:
- naproxene,diclofenac
- celecoxib o etoricoxib.
Questi farmaci sono ottimi per alleviare il dolore. Tuttavia, non servono a rallentare la progressione dell'artrite reumatoide.
I Corticosteroidi:
I corticosteroidi hanno lo scopo di ridurre il dolore, la rigidità ed il gonfiore. Possono essere prescritti in forma di pasticca oppure si possono assumere sotto forma di iniezione nel muscolo (per aiutare le articolazioni). Qualora sia soltanto una giuntura ad essere infiammata o gonfia, il medico può iniettare il steroide solamente nella giuntura interessata. Il sollievo sarà rapido e l'effetto può durare poche settimane o addirittura diversi mesi, a seconda della gravità della situazione.
I farmaci antireumatici:
Questi farmaci aiutano ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione dell'artrite reumatoide. Quando gli anticorpi attaccano i tessuti delle articolazioni, queste producono sostanze chimiche che possono causare ulteriori danni alle ossa, ai tendini, ai legamenti ed alla cartilagine. Il farmaco più idoneo per questo tipo di situazione è il DMARD che serve a bloccare gli effetti di queste sostanze chimiche.
Trattamenti biologici per la cura dell'artrite reumatoide:
I trattamenti biologici sono una nuova forma di trattamento per l'artrite reumatoide. Essi comprendono gli inibitori del TNF-alfa. Essi agiscono impedendo a particolari sostanze chimiche presenti nel sangue di attivare il sistema immunitario ad attaccare il rivestimento delle articolazioni. Notare che i trattamenti biologici non sono adatti per l'uso da parte di tutti.
E' dunque molto importante conoscere al meglio il mondo che, dal punto di vista medico, gira intorno all'artrite reumatoide così da affrontare al meglio questa patologia, sia per i diretti interessati sia per coloro che sono a contatto con persone affette da questa patologia.