Per gli adulti invece il problema può perdurare più a lungo. Non sono ancora note le cause che possono portare una persona a riscontrare questo problema anche se si pensa sia dovuto ad un fattore genetico. Riuscire a comprendere se si è soggetti a questa forma di malattia non è semplice, poiché i suoi sintomi possono cambiare nel tempo. Inoltre spesso si è costretti a fare delle rinunce riguardanti gli alimenti e il vestiario.
Un tessuto in lana o in fibre sintetiche potrebbe essere particolarmente irritante per la pelle. Altri fattori che possono incidere in modo determinante sul peggioramento dell'eruzione cutanee e dell'irritabilità sono lo stress, l'ansia e la frustrazione.
Nei casi peggiori il soggetto può sviluppare la febbre da fieno oppure l'asma.
Esistono diversi farmaci e differenti metodi per tentare di risolvere il problema.
La maggior parte delle terapie tradizionali hanno a che fare con l'esposizione alla luce. Ora andremo a elencare quali sono i problemi che si possono riscontrare in che forma e come possono essere risolti.
Sintomi più comuni della dermatite atopica o eczema atopico :
- Rossore
- Gonfiore
- Increspature della pelle
- Fuoriuscite di liquido chiaro
- Incrostazioni
- Pelle Spessa
- Restrizione della pelle
Abbiamo chiamato in precedenza questo problema eczema, questo termine è spesso utilizzato per questo tipo di malattia, tuttavia esistono eczemi differenti:
Eczema allergico a contatto: La pelle diventa rossa e rilascia dei liquidi. Pruriti frequenti. E' dovuto al fatto che si è toccato qualcosa di estraneo al sistema immunitario come l'edera velenosa.
Eczema a contatto: La pelle diventa rossa, prude e brucia come fosse stata toccata da un acido o da qualche elemento chimico
Eczema disidrosico: La pelle del palmo dei piedi e delle mani si irrita e si schiarisce presentando alcune vesciche
Neurodermatite: Macchie squamose compaiono sulla testa, sui polsi, sulle gambe e sugli avambracci, causate da un punto localizzato che prude come la puntura di un insetto.
Eczema Nummulare: La pelle presenta delle macchie a forma di moneta che possono essere squamose o delle croste
Eczema Seborroico: La pelle è giallastra, oliosa e presenta macchia ovunque. In genere presenta anche macchie sul cuoio capelluto e sul viso, non sono escluse altre parti del corpo.
Dermatite Stasi: Irritazione sulla parte inferiore delle gambe, spesso dovuta a problemi di flusso sanguigno.
Cosa può peggiorare la dermatite atopica?
- Lana o fibre sintetiche
- Saponi o detergenti
- Alcuni profumi, make-up
- Cloro, oli minerali, solventi
- Polvere o sabbia
- Fumo di sigarette
- Uova, arachidi, latte pesce, prodotti di soia e grano
- Acari della polvere
- Polline
- Peli di cane o gatto
Come curare la dermatite atopica?
- Creme o unguenti che controllano le reazioni allergiche e il gonfiore nelle parti inferiori
- Corticosteroidi
- Antibiotici per trattare le infezioni portate dai batteri
- Antistaminici per aiutare le persone a prendere sonno ed evitare così di grattarsi peggiorando la situazione
- Farmaci che sopprimono il sistema immunitario
- Terapia della luce
- Un mix tra terapia della luce e un farmaco chiamato psolaren
- Protezione da allergeni
E' importante aggiungere che oltre lo stress e la rabbia, alcuni fattori che possono ingigantire il problema come le temperatura, il clima o la sudorazione. Si consiglia per questo di evitare lunghe sudate e fare lunghe docce calde.