Il fumo: una droga
La nicotina è una droga che si comporta nel corpo come qualsiasi altro farmaco, dà sensazioni di piacere che però nel tempo diventano una dipendenza. Fumare aumenta anche la capacità di attenzione mentale ed in alcuni casi, oltre, a volte, ad agire come inibire del dolore. Gli effetti del fumo sono generalmente piacevoli ma sono anche dannosi per la salute. E' noto che un certo numero di problemi di salute sono associati alla nicotina, come la pressione alta ed il cancro, due ottime ragioni per smettere di fumare. Altri buoni motivi per smettere di fumare includono il fatto che il fumo rende il vostro alito pessimo e dona cattivo odore ai vostri vestiti. Ecco perché molte persone decidono di smettere di fumare.
Smettere di fumare e depressione
Le persone che sono dipendenti dalla nicotina, quando smettono di fumare spesso sviluppano un senso di astinenza. Uno di questi sintomi di astinenza è conosciuto come depressione post interruzione del fumo e colpisce la mente del fumatore come una qualsiasi depressione. Si può verificare rabbia, umore depresso, aumento dell'appetito, difficoltà di concentrazione ed un forte desiderio per la droga (nicotina). La maggior parte dei sintomi della depressione vanno via dopo circa un mese, ma quel mese può essere incredibilmente difficile.
Come curare la depressione
Quando si cercava la cura per la depressione dovuta all'aver smesso di fumare, è stato necessario l'intervento di i medici che si occupano di disturbi mentali e depressione i quali hanno spiegato che i farmaci antidepressivi aiutano a limitare i sintomi della depressione ma che tali farmaci non risultano utili per poter smettere di fumare. I ricercatori ritengono che le persone che soffrono di depressione dovuta all'aver smesso di fumare in realtà soffrono di una depressione velata da leggera euforia dovuta dal fumo ed avrebbe comunque sofferto di depressione anche se non fossero stati fumatori. La recidività nel riprendere a fumare è davvero alta, circa l 80% perché i sintomi di astinenza rendono la situazione di aver smesso di fumare davvero difficile da mantenere. Infatti l'abbinamento di crisi di astinenza e depressione sono un connubio sicuro che porta a ricominciare a fumare.
Ulteriori terapie
Ci sono altri trattamenti per la depressione dovuta all'aver smesso di fumare che non richiedono l'uso di farmaci. Ad esempio la psicoterapia. Questa può essere usata per aiutare ed anare i comportamenti associati alla depressione dovuta all'aver smesso di fumare, come il mangiare compulsivo e l'ansia. Oppure esiste una pianta, conosciuta come Kava kava, che può contribuire a ridurre i sintomi della depressione ed agire da stimolante per la meditazione. Un'altra buona idea per combattere i sintomi della depressione è fare una buona quantità di esercizio fisico. Si può combattere l'aumento di appetito proprio facendo molto esercizio fisico tutti i giorno. Non solo, ci sono anche molti rimedi naturali come il tè e le vitamine che sono utili a smettere di fumare ed evitare una possibile susseguente depressione. Piuttosto che limitarsi a fare affidamento solo sulle droghe ed i cerotti alla nicotina, ci si può aiutare con altrettanti ottimi risultati usando solo rimedi naturali ed erbe.
Considerazioni finali:
Smettere di fumare è sicuramente una decisione molto difficile da prendere e comporta un percorso decisamente travagliato e faticoso, ma esistono davvero molto molti per cui smettere di fumare può risultare una saggia decisione.