Parte utilizzata: corteccia
Costituenti principali:
- 1,5%-3% condurangina
- conduritolo (tetraossicicloesene), condurangosterina (fitosterina).
- olio etereo, olio grasso, sostanze resinose e gommose.
- flavonoidi.
- vitamina Bl.
Attività principali: amaro-tonico; analgesico gastrico
Impiego tipico: dispepsie, affezioni gastriche dolorose.
Curiosità:
- Il nome Marsdenia si deve a W. Marsden, segretario dell'Ammiragliato inglese diSumatra che studiò e scrisse la storia dell'isola, mentre Condurango deriva dai vocaboli indigeni Cundur e angu = liana del Condor.
Gli indios ritenevano infatti che il Condor guarisse dalle morsicature dei serpenti, mangiando le foglie della pianta.
- Il Condurango ha un odore misto di Cannella e pepe ed un sapore un po' amaro ed acre.
Il Condurango...
Erbe officinali piante medicinali