Cause generiche della congiuntivite neonatale:
In genere è causata da:
- Virus
- Batteri
- Funghi
- Allergie
- Irritazioni dovute a fumo, vento, polvere, cloro, cosmetici, e detergenti.
Sintomi generici della congiuntivite infantile:
- Arrossamento
- Lacrimazione abbondante
- Gonfiore
- Prurito
- Bruciore
- Sensazione di granelli di sabbia nell’occhio
- Fotofobia (sensibilità alla luce)
Tipologie di congiuntivite infantile
Congiuntivite gonococcica
È causata dai gonococchi, microrganismi che solitamente infettano le vie urinarie e l’apparato genitale, sia maschile che femminile. È tra le tipologie di congiuntivite neonatale più grave; il neonato la contrae al momento del parto, durante il transito nel canale vaginale. Si manifesta con abbondante secrezione purulenta e gonfiore della palpebra. Se il bambino contrae l’infezione, l’intervento terapeutico deve essere tempestivo, perché il gonococco è in grado di diffondersi rapidamente e di provocare lesioni alla cornea.
Congiuntivite neonatale da Chlamydia
L’agente eziologico è un batterio (Chlamydia trachomatis), che contagia il neonato durante il parto, quando la congiuntiva è a contatto diretto con le secrezioni della parte cervicale dell'utero. Si manifesta come congiuntivite acuta purulenta e può degenerare in congiuntivite papillare (bolle all’interno delle palpebre).
Congiuntivite batterica
È causata dalla penetrazione nella congiuntiva di microrganismi batterici vaginali, durante il parto: solitamente Stafilococchi, Streptococchi, e altra flora batterica vaginale. Comporta secrezione abbondante, densa e giallastra, soprattutto al risveglio (le cosiddette "palpebre appiccicose" al mattino), mentre prurito e lacrimazione sono di scarso rilievo.
Congiuntivite virale
È provocata da virus Herpes Simplex, Zoster, e più frequentemente da Adenovirus. Si manifesta prima in un occhio e poi nell’altro, accompagnata a volte da infezione alle vie aeree superiori. La congiuntivite virale è molto contagiosa, e il rischio di contagio dura dai dieci ai venti giorni. In questo frangente è meglio che il piccolo ammalato non stia a contatto con altri bambini .
Come si curano le congiuntiviti infantili?
Il pediatra prescrive:
- soluzione fisiologica da instillare nell’occhio
- collirio antisettico con funzione antibiotica e vasocostrittrice
- pomate antibiotiche
La terapia va somministrata in entrambe gli occhi, anche se apparentemente la congiuntivite sembra averne infettato solo uno.
Consigli utili e rimedi per il trattamento e la prevenzione della congiuntivite:
Che cosa fare
- Contattiamo subito il pediatra se non notiamo miglioramenti entro le 24 ore dall’inizio della terapia.
- Laviamo con cura gli occhi del neonato: è un piccolo accorgimento che aiuta a prevenire il proliferare delle infezioni.
- Facciamo attenzione all’igiene delle mani prima di avere un qualsiasi contatto con gli occhi del bambino.
- Prima di instillare il collirio, laviamo bene gli occhi con una garza bagnata.
- Colliri e pomate, usate durante la cura, vanno gettate via.
Cosa non fare
- Evitiamo di toccarci gli occhi, per non essere contagiati a nostra volta.
- Il contagocce del collirio, o il tubetto della pomata, non devono mai trovarsi a contatto diretto con gli occhi, rischiamo di contaminare i medicinali.
- Non esponiamo il bambino a luci troppo intense.