Sintomi della congiuntivite:
Solitamente i sintomi sono rappresentati da arrossamento intenso e diffuso, prurito, aumento della lacrimazione, essudazione tal volta con la formazione di crosticine sulle ciglia, bruciore e fotofobia.
Da cosa è causata la congiuntivite:
Le cause sono rappresentate da batteri, virus, funghi, parassiti, eventi traumatici e fattori ambientali, come sostanze chimiche come ombretti, mascara e pollini che possono determinare fenomeni allergici in soggetti predisposti.
Oppure:
Le congiuntiviti si manifestano anche a seguito di patologie del tratto respiratorio superiore come riniti, faringiti o tonsilliti.
Come si cura la congiuntivite:
Solitamente nelle congiuntiviti batteriche si utilizza un trattamento antibiotico sotto forma di collirio o di pomata oftalmica.
Mentre nei casi più gravi è indispensabile associare un antibiotico per via orale.
Generalmente tutte le congiuntiviti virali sono solitamente autolimitantesi e si risolvono in una settimana circa.
Ovviamente per alleviare i disturbi possono essere d'aiuto impacchi freddi con garze sterili e l'uso di occhiali da sole quando la fotofobia è particolarmente fastidiosa.
Cosa diversa sono le congiuntiviti allergiche e vengono trattate con l'applicazione di colliri e unguenti a base di antistaminici.
Collirio a base di eufrasia come rimedio:
Esistono in commercio molti colliri a base della nota pianta officinale eufrasia, che possono essere utili da provare come rimedio naturalia per la congiuntivite.